Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] far uso di un rastrello per evitare che i ciuffi di lana ostruissero le chiuse, e dovevano interrompere il lavoro in determinati periodi nel Lancashire (la culla della moderna produzione del cotone su base industriale). Il mercante di sego del ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e gli Abor hanno case collettive. L'abbigliamento comprende tessuti di lana di fabbricazione locale, pelli di capra e di pecora, gambali, si assommano le più diverse varietà: olî di lino, di cotone, di sesamo, di arachide, di ricino, di cocco, ecc ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e anche nel Brabante Settentrionale, dove filano cotone ímportato e in maggiore misura tessono filati esteri Rotterdam, dove nel 1635 i mercanti inglesi stabilirono lo scalo della lana, divenne presto il secondo porto del paese. Anche la Zelanda ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] proteggere la produzione locale Venezia aveva imposto un dazio di 5 soldi per lira sul valore di tessuti in lana e cotone importati dall'entroterra.
147. Ibid., p. 115.
148. Venezia, Museo Correr, Mariegola dei fustagnari, cc. 75-76, Decreto del ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] oro, avorio e schiavi per le miniere di salgemma con tessuti in cotone e con generi di lusso del mondo islamico. Le rotte carovaniere dai mercati fiamminghi per l'esportazione di tessuti in lana e di materie prime semilavorate. Tuttavia, con l ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] seta". Si tratta in questo caso di prodotti di lusso, ma l'attività più importante concerneva probabilmente i tessuti comuni, lana, lino, cotone, e inoltre la città produceva "tutte le varietà di utensili in rame e in ferro". I laboratori avevano in ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] quel momento, per la liberalizzazione del commercio della lana all'interno della monarchia austriaca ed il divieto meno possente dell'onore del suolo italiano" (Memoria sulla coltivazione del cotone, p. 58) e ai figli ricorda di "amare la patria e ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...