MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per l'esportazione di tessuti in lana e di materie prime semilavorate. Tuttavia, con l'ascesa di Amsterdam e lo sviluppo del fasciame erano riempite dicotone imbevuto nel catrame per rendere impermeabile lo scafo. Dotate di più ponti, le navi ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] in passato, questi esportavano da Alessandria spezie orientali, aromi, tinture, assieme a zucchero, canapa, lino, cotone, lana, allume, e ceneri di soda, queste ultime richieste a Venezia dalle industrie del vetro e del sapone. A partire dagli ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] (soprattutto arponi e armi da getto) e ami di conchiglie, oltre a tessuti dicotone e cesteria. Più a sud è stato identificato il (tela doppia e successivamente arazzo, uso generalizzato dilana, decorazione bordata) e metallurgica (leghe bi- ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] sulla costa per acquistare sale in cambio di grano, formaggio, frutta, lana e altri prodotti. I profitti delle saline isola, la sua importante produzione cerealicola, i vasti campi dicotone, le manifatture urbane, la sua funzione chiave nel ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] selvatica, dell'opera vecchia e degli agnellini), i tessitori, i sarti, i maestri che fanno i drappi dilana e quelli che fanno i fustagni dicotone ed ancora le coltri e le giubbe, i drappi intessuti d'oro, quindi ancora i calzolai, i merciai ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...]
In altre regioni sono stati avviati progetti per la coltivazione di fibre utilizzate in misura decisamente minore rispetto a lana e cotone, ma pur corrispondenti al recupero di coltivazioni tradizionali. È il caso per es. della canapa nel territorio ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] t), la juta e la lana (6.000 t), i semi oleosi (13.000 t). Dal ’35 i cotoni, assieme ad altre merci, furono nel ’38. Si esportavano soprattutto riso lavorato, manufatti dicotone, di canapa e di juta, macchine, metalli grezzi e laterizi; prodotti, ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] , nata nel bel mondo cavalleresco, di vino di alta qualità, di carne e di tessuti dilana fine tinti con colori brillanti, domanda con essi le grandi proprietà private impegnate nella produzione dicotone, patate, granturco e bestiame da esportare. La ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] , ad "Athribis" e a Gerusalemme, indizio di un traffico secondario (124). Così l'editto di Diocleziano ricorda come merci usuali la lanadi Altino e le mele Matiane, ma si tratta di generi di interesse limitato (125).
Rimane molto spazio per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] moda erano spesso insoddisfatti della qualità e/o dei disegni dei tessuti italiani dicotone e dilana, al contrario delle sete, tradizionalmente utilizzate nell’alta moda. Per questo motivo, le imprese tessili italiane presto migliorarono la qualità ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...