Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] di pelli di mammiferi o di cuoio di struzzo, fasce e camicie tessute con fibre di caraguatá. L'adornamento è costituito di diademi e pennacchi di piume, cordoni dilana intrecciati per reggere i capelli, collari di semi di conchiglie e di conterie ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] figura addetto ad essa, sia a domicilio sia nelle fabbriche; queste sono specialmente di prodotti tessili (lana, cotone), di birra, di cioccolatto, meccaniche, ecc. Buona parte della popolazione vive quindi accentrata in agglomeramenti urbani ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] d'importazione e la borsa del cotone è un centro di affari importantissimo. Dal porto il cotone è spedito per ferrovia o per vasti impianti frigoriferi. La lana giunge qui per essere inviata al West Riding nello Yorkshire. L'olio di palma, il copra e ...
Leggi Tutto
INNESTO
Fabrizio Cortesi
. Botanica e agraria. - (fr. greffe; sp. ingerto; ted. Pfropfreis; ingl. Graft). - La pratica dell'innesto, il cui uso è molto antico in agricoltura, si basa su due principî [...] spacco, però la sua corteccia deve coincidere bene con quella del soggetto. Quindi si fa una legatura o con lana o con cotone filato o con corteccia di tiglio o con rafia, per mantenere stretta l'adesione, e poi si spalma il tutto con mastice per ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] un potente rompighiaccio. Le merci in esportazione sono cereali, semi di lino, lana, zucchero, bestiame, legname; quelle importate carbone, nafta, ferro, macchinarî, strumenti agricoli, cotone, tabacco, tè, caffè, derrate coloniali, stoffe. Una linea ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] attive della Germania meridionale. Vi si lavorano cotone, lana, metalli, prodotti chimici, mobili; importanti passò poi a Tubinga, trascorse però gli anni della giovinezza, pieni di slancio, a Stoccarda. Ë qui il giovane Weber concepì il suo Abu ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] del caffè, delle spezie, del rame, del cotone e della lana. Particolarmente importante è il movimento del caffè; da del nord. Nel 1890 il tonnellaggio netto dei battelli entrati e usciti era di 5.626.000 tonn.; nel 1921 raggiungeva 10.739.000 tonn. e ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] n. 2 e 28 gennaio 1946, n. 9) con l'istituzione di un fondo per l'adeguamento dei cambî ai prezzi internazionali, amministrato dall'Ufficio risultanti in contrasto con le norme del decreto (lana, cotone, ecc.), sono state dallo stesso revocate.
Un ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] . Le industrie sono le tessili (seta, lino e cotone), le alimentari (distillerie, molini, ecc.), le metallurgiche numerose, riguardano le tessili (lana, lino, seta), la lavorazione del cuoio e dei cordami, fabbriche di saponi, cartiere, distillerie e ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] , petrolio, caffè, alcool, zucchero, riso. Esporta cotone, pelli, lana, stoffe, cereali, seta, semi oleosi, olive, di franchi di merci; nel 1926 le importazioni furono di 58 milioni e ½ di franchi (20 milioni per il solo cotone), e le esportazioni di ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...