'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] degli idrocarburi, mentre alle attività agricole e di allevamento, oltre che a una buona tradizione artigianale di tipo orientale, sono connesse le industrie del cotone, della seta e della lana. *
bibliografia
M.J. Sagers, Collapse of Azerbaijan ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] di terreno coltivabile; a nord, invece, terreni paludosi adatti per il pascolo delle pecore L'industria della seta e del cotone centri si pratica la lavorazione delle maglierie, dei merletti e della lana. Chesterfield (66.650 ab. nel 1926: v.) è il ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] ; esporta agrumi, liquirizia, cipolle, frutta fresche e secche, cereali, olio di oliva, lana, leguminose, sesamo, seta (bozzoli e filati), cotone, ortaggi, pellami, vino.
Il movimento del porto ha segnato, nel 1924, 656 navi per 1.357.930 tonnellate ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] comunicazione (per Santander, Gijón, Ribadeo e León), corrispondenti alle direttrici dei traffici di Oviedo. Delle industrie cittadine le più notevoli sono le tessili (cotone e lana), le meccaniche (grande fabbrica d'armi a NE. della città, sulla via ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] : ha uno zuccherificio che produce in media, ogni anno, 30.000 q. di zucchero; e poi piccoli stabilimenti per la tessitura della lana e del cotone, per la fabbricazione dei fiammiferi, stabilimenti metallurgici, fornaci per laterizî, cartiere (a ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] allevano numerosi gli ovini (in buona parte pecore karakul, fornitrici dilana pregiata) e anche i bovini. Colture vere e proprie girasole, ortaggi, frutta e, soprattutto, cotone, per il quale l'U. (con 9,7 milioni di q di fibra nel 1998) è il quinto ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] di sostituzione delle basi benzidiniche - particolarmente impiegate nella preparazione di azoici sostantivi per cotone - e di impiegano c. acidi, come per la lana (fibra proteica come le PA): a evitare difetti di tintura (come le temute barrature) ...
Leggi Tutto
Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] dell'agricoltura sono il cotone, il grano, il granturco e gli agrumi.
Poiché il paese dispone di ampî pascoli, l porci. Notevole è la produzione della lana.
Il sottosuolo si presenta ricco di minerali utili, soprattutto di rame, oro, argento, piombo e ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] burro, carne congelata, lana, formaggi e pelli, prodotti che rappresentano da soli l'80% delle esportazioni.
S'importano principalmente macchinarî, tessuti di seta e cotone, prodotti chimici, grano, zucchero: il commercio è volto principalmente verso ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] era stato qui, già da lungo tempo, sostituito il lino al cotone; nel sec. XIV Fabriano mandava carta in tutta Italia e a città e comune di Fabriano 1873; A. Zonghi, Documenti storici fabrianesi, Fabriano 1879; Statuta artis lanae terrae Fabriani ( ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...