Fiume della Francia settentrionale, l'antico Axõna, affluente di sinistra dell'Oise, nel quale versa le sue acque presso Compiègne. Ha un corso di 280 km., di cui 117 navigabili.
Dipartimento dell'Aisne. [...] ehe ha lavorato successivamente il lino, la lana e il cotone, che ha saputo perfezionare la sua industria e ch'è rimasto il centro da cui dipendono le fabbriche e le filande di Laon, di Bohain, di Vervins e di Guisa. La presenza delle sabbie ha fatto ...
Leggi Tutto
Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] cotone e frutta. Dal nord provengono legnami, cereali e prodotti industriali, destinati alla Transcaucasia. I bastimenti di grande tonnellaggio non possono entrare nel porto di , pellami, lana) e inoltre dalla pesca e dai giacimenti di sale; notevoli ...
Leggi Tutto
TIFLIS (A. T., 73-74)
Riccardo RICCARDI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
*
Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] commerci e possiede varie industrie notevoli (fabbriche di tappeti, di scarpe e di pantofole, di tessuti dilana, cotone e seta, distillerie, mobilifici, oleifici, saponifici, segherie, concerie, fabbriche di laterizî); vi passa la ferrovia Batum ...
Leggi Tutto
MYSORE (pron. Maisur "città dei bufali"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India, capoluogo d'un distretto e residenza del maharaja, nella parte meridionale del Mysore, situata al centro d'un [...] mila once d'oro fino; vi sono poi miniere di ferro (colline di Bababudan) e di manganese (a NO). Le industrie, piuttosto limitate essendo il paese fuori delle grandi vie del traffico, lavorano cotone, lana, seta, metalli. Gli abitanti erano 5.055.100 ...
Leggi Tutto
PROVIDENCE (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Capitale dello stato di Rhode Island (Stati Uniti) capoluogo della omonima contea, situata nella sezione nord-orientale dello stato, sul [...] riguardo la città occupa il primo posto negli Stati Uniti. Fiorenti sono anche le industrie tessili (lana, cotone, maglierie) con la relativa industria della tintoria e la fabbricazione di macchine tessili; le industrie meccaniche in genere e quella ...
Leggi Tutto
ŌSAKA (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
SAKA Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo. Situata in una pianura e costruita su un sistema assai vasto e complicato di canali [...] . Nel 1924 il loro numero era salito a 20.000, di cui 13.000 con meno di 5 operai. Da ciò risulta la prevalenza della piccola sulla grande le industrie cittadine: il cotone (dall'India, dalla Cina e dall'Annam), la lana (dall'Australia e dalla Cina ...
Leggi Tutto
YOKOHAMA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone centro-orientale, capoluogo della provincia di Kanagawa. Sita sulla baia di Tōkyō, essa non era, intorno al 1587, che un povero villaggio [...] prevalgono le materie prime e gli strumenti per le industrie, specialmente per la zona industriale di Tōkyō (macchine, metalli, cotone, legname, lana, ecc.) e alimenti (frumento, zucchero, ecc.).
Yokohama sorge sul greto alluvionale pianeggiante ...
Leggi Tutto
Città del Perù. Antica metropoli e centro religioso, politico e amministrativo degl'Incas. È posta a 3920 m. s. m., in una fertile pianura irrigata dai fiumi Huatanay e Tulluomayu. La città, la cui fondazione [...] paese non sono più sfruttabili; le industrie principali sono la filatura della lana e del cotone, la raffinatura dello zucchero, la concia delle pelli e la fabbricazione del sapone. La popolazione, di circa 38.000 ab. nel 1927 (nel 1890, 22.000), è ...
Leggi Tutto
I progressi compiuti negli ultimi anni in questo importante ramo della chimica organica non sono stati così sostanziali da portare alla scoperta di classi di coloranti caratterizzate da nuovi cromofori. [...] .
Altri nuovi coloranti per lana, degni di nota per l'ottima solidità alla luce e al lavaggio, sono caratterizzati dalla presenza di metalli (cromo o rame) legati in forma complessa nella molecola.
Anche per la tintura del cotone sono stati messi in ...
Leggi Tutto
KIRMĀN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto [...] , riso), insufficienti per i bisogni locali, ai datteri, al cotone, al tabacco e all'oppio; non mancano invece ricchezze minerarie e delle stoffe di seta e dilana; al tempo dello scià ‛Abbās I (1557-1628) fu uno dei centri di produzione ceramica, ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...