CAPOCCI (de Capoccinis, da Capucinis, Capoccini), Giovanni
Massimo Miglio
Nacque nella prima metà del sec. XV dall'autorevole famiglia romana dei Capocci. La prima notizia che abbiamo su di lui è dovuta [...] i quali nel 1445 furono fatti fare da papa Eugenio IV "molti belli vestimenti ... tutti de seta e 13 de panno de lana de pavonazzo"; poco tempo dopo lo scribasenato M. Guidi lo registra come conservatore per il periodo luglio-settembre 1447 e come ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Dilma Rousseff è stata rieletta e così, alla fine del suo mandato, il Partito dei lavoratori avrà accumulato sedici anni di potere ininterrotto. Si vede che i brasiliani sono contenti, [...] cambiamenti. Vale per chi Dilma non l’ha votata, preferendole Aecio Neves del PSDB, che per poco non la sorpassa sul filo di lana; e vale per chi invece il voto gliel’ha confermato, cui non sfugge però che se finora Dilma ha ‘vissuto di rendita ...
Leggi Tutto
CHERSIPHRON (Χερσίϕρων, Chersâphron)
L. Guerrini
Architetto cretese, di Cnosso, attivo ad Efeso all'inizio del VI sec., dove iniziò, insieme al figlio Metagenes, la costruzione del tempio di Artemide. [...] frane; fu però necessario, data la grandezza dell'edificio, porre al di sotto delle fondazioni uno strato di carbone pestato e lana. Le misure date, e il periodo di 120 anni impiegato per la costruzione (avvenuta col concorso di tutta l'Asia), sì ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia sud-orientale (76.678 ab. nel 2007; 3.900.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella parte più interna della Baia di Port Phillip, che si apre sullo Stretto [...] di Victoria. Importante polo industriale e commerciale (avamporti di Port Melbourne e Williamstown), si esportano lana, oro, generi alimentari e altri prodotti dell’industria. Industrie metalmeccaniche, chimiche, petrolchimiche, elettriche, del vetro ...
Leggi Tutto
STOLA
Serafino RICCI
Giuseppe DE LUCA
Arnaldo BERTOLA
. Il significato della parola è duplice: στολή dai Greci era detto l'abito in genere. Acquistato con l'uso il suo significato speciale, la [...] . Sua caratteristica è d'essere lunga, quindi con molte pieghe; diventa poi di uso speciale e riservato alle matrone, in lana bianca, forse orlata di porpora. Quando è senza maniche, lascia vedere quelle della tunica. Col tempo essa si restrinse a ...
Leggi Tutto
N Cittadina dell'Armenia turca a nord di Kars, sull'alto Kura, detto quivi il fiume di Ardahān. Già piazzaforte russa, è ritornata alla Turchia insieme col distretto di Kars ed è capoluogo di vilāyet. [...] clima è assai freddo, per la notevole altezza (1982 m. s. m.). La regione produce specialmente legname, carbone, pelli, lana, bestiame, tappeti. La piana vulcanica di Ardahān è unita con una comoda strada a Batum: mediocri le comunicazioni con Olti e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] catasto del 1427 egli registrò una società bancaria con i fratelli Lorenzo ed Agostino, e anche una bottega dell'arte della lana. Ma poco tempo dopo, l'inizio della guerra contro Lucca obbligò il C. a dedicarsi quasi esclusivamente alla vita pubblica ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] registro 15, c. 32).
È considerato l’allievo più celebre di Ippolito Scarsella, detto lo Scarsellino, e insieme a Ludovico Lana l’unico per il quale sia possibile ricostruire un corpus di opere. Tuttavia nell’Annunciazione della chiesa di S. Agata a ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] mondiale con il grado di tenente presso il 13° reggimento artiglieria, riportando una grave ferita nel 1915 sul Col di Lana. Gli interessi per la scenografia teatrale, già manifestati all’inizio degli anni Dieci, vennero sviluppati al suo rientro a ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] del sec. XVI, ma aveva mantenuto interessi nel settore manifatturiero, soprattutto nel campo della lavorazione della lana e della seta e, nonostante la varia dislocazione geografica dei suoi interessi economici (Toscana, Stato pontificio, Genova ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....