BOZZALLA, Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giovanni Bozzalla Pret, industriale di Castagnea di Portula (nel B. non appare l'uso del secondo cognome che serviva a distinguere altri membri della [...] 2 marzo 1874. Ultimati gli studi, soggiornò in Francia per un periodo di due anni per perfezionarsi nell'arte tessile della lana e seguire quindi la carriera paterna. Seguendo l'esempio di Carolina Sella, sorella di sua nonna, pittrice fertilissima e ...
Leggi Tutto
mirrare
Bruno Bernabei
Il termine compare una sola volta, in Pd VI 48 ebber la fama che volontier mirro, dove Giustiniano rievoca gli eroi della Roma repubblicana.
Tralasciando l'ipotesi del Buti (" [...] quali il Daniello e il Lombardi, in m. sarà da riconoscere un denominale di ‛ mirra ', come, fra gl'interpreti trecenteschi, il Lana: " Qui è da sapere che li antichi usavano d'ungere di mirra li corpi morti, ch'elli voleano che si conservassono, sì ...
Leggi Tutto
ingombro
Ricorre solo in Pg XXXI 142 Chi palido si fece sotto l'ombra / sì di Parnaso... / che non paresse aver la mente ingombra, / tentando a render te...? (il divino splendore di Beatrice). Il Landino [...] " (Serravalle); " grave e non pura " (Tommaseo).
Altri intendono estensivamente: " impedita e imbrigada e manchevole ", Lana; " oppressam idest obscuram, obumbratam ", Serravalle; e tra i moderni il Chimenz: " confusa e impacciata "; Sapegno ...
Leggi Tutto
cilestro
Andrea Mariani
. In Pg XXVI 6 [il sole] tutto l'occidente mutava in bianco aspetto di cilestro. Il vocabolo forse non corrisponde perfettamente a " celeste ", ma piuttosto ad " azzurrino " [...] meglio si addice al colore del cielo verso occidente, poco prima del tramonto, colore che l'intensa luce del sole calante sbianca e rende più chiaro: " l'aere celesto, quando lo sole i è cença nuvole el biancheça per la luxe di soi ragi " (Lana). ...
Leggi Tutto
Capigliatura posticcia, realizzata con capelli naturali o artificiali, usata per fini estetici.
Le più antiche p. risalgono alla XVIII dinastia egizia. Le donne greche derivarono l’uso di capelli finti [...] stoffe increspate, e per tutto il secolo le donne portarono p. bionde fatte di capelli, di filo, di lino, di seta o di lana, impolverate di ciprie. Nel 1620 il giovane Luigi XIII, divenuto calvo, adottò la p. a capelli lunghi, che dopo breve tempo fu ...
Leggi Tutto
Berdjans'k Città dell’Ucraina (106.311 ab., stima 2022), ubicata nel settore sud-orientale del Paese presso il golfo omonimo, sulla riva settentrionale del Mare di Azov, nella oblast' di Zaporižžja. Importante [...] deve il suo sviluppo alla vicinanza del bacino carbonifero del Donec, all'esportazione di carbone, di grano, cuoi e lana e alla presenza di importanti impianti industriali operanti nei settori agricolo e alimentare. Nell’area sorgono numerosi centri ...
Leggi Tutto
Piccola città nella popolosa, industre e fertile pianura che si stende a N. di Milano fra il Lambro e il Seveso e che lentamente va elevandosi verso le prime colline della Brianza. La città conta 9957 [...] , addetti alle floridissime industrie fra le quali hanno particolare importanza quelle della tessitura della seta e della lana. La città presenta aspetto moderno; eleganti e dignitosi edifici ne dimostrano la ricchezza. Nel territorio comunale (14 ...
Leggi Tutto
Nato a Carpeneto d'Acqui (Monferrato) il 24 novembre 1846, fu insegnante e provveditore agli studî. Morì nel 1907. Dedicò larga attività al folklore italiano, collaborando all'Archivio delle tradizioni [...] come: Canti popolari monferrini, Torino 1870; Canti popolari di Ferrara, Cento e Pontelagoscuro, Ferrara 1877; L'arte della lana nel 1500, ivi 1877; Superstizioni, usi e proverbi monferrini, Palermo 1886; Tradizioni e usi popolari ferraresi, ivi 1887 ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] escluse le corporazioni attive nel settore della produzione della lana: nei riguardi di queste ultime avevano autorità i provveditori tessitori di seta, i cappellari, i garzotti, i testori da lana, i merciai, i tintori e i berrettai (207).
Nella ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] Sigismondo menzionando il rientro a Firenze del Guasconi.
Il 1° genn. 1425 il G. assunse la carica di console dell'arte della lana; il 3 febbraio seguente ebbe l'ufficio di scrivano dei Pupilli e il 30 novembre quello di operaio di S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....