Strisce di stoffa per lo più elastica, o di cuoio, che servono a sostenere i calzoni. Hanno in genere la foggia di un Y, e la loro lunghezza è regolabile per mezzo di morsette metalliche a cerniera, scorrevoli, [...] metalliche, unite a strisce pieghettate di stoffa. Oggi l'elasticità si ottiene con fili di caucciù, intessuti insieme ai fili di lana, di seta o di cotone. Le bretelle di cuoio, oggi in disuso, terminano con elastici forniti di occhielli; esse erano ...
Leggi Tutto
KETTERING (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Piccola città della contea di Northampton, Inghilterra, a 116 km. NNO. di Londra, situata sull'Ise, affluente del Nene che si getta nel Wash; è servita dalla linea [...] anche una galleria d'arte donata da sir Alfred East (1849-1913) e una biblioteca pubblica. Le principali industrie sono quelle tessili (lana e seta) e la fabbrica di strumenti agricoli e di calzature. La popolazione era di 19.454 ab. nel 1891, di 28 ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] 9 maggio 1905, alla presenza della regina Margherita, la nuova sede della Società dantesca nel restaurato Palagio dell’Arte della lana. Per motivi di salute il 25 gennaio 1920 rinunziò alla presidenza, nella quale gli subentrò Isidoro Del Lungo. Nel ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e d'argento. Sotto i guan era la fossetta sacrificale (yaokeng) contenente i resti di una capra e un tessuto di seta e lana. L'intera struttura lignea era circondata da uno strato d'argilla per isolarla dall'umidità e dall'aria.
Shao Tuo fu sepolto ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] nella produzione della carne, del latte e della lana; quest'ultima attività assume grande rilevanza nell'economia di una strategia mista, nella quale alla produzione della lana veniva affiancata quella, quotidiana, del latte. La macellazione ...
Leggi Tutto
ingigliarsi
Antonio Lanci
Compare una sola volta, in Pd XVIII 113 L'altra beatitudo, che contenta / pareva prima d'ingigliarsi a l'emme, con poco moto seguitò la 'mprenta. Sul significato del termine [...] state date (v. anche EMME).
Quanto al primo punto, la logica contestuale ci porta senz'altro a sottoscrivere la tesi di chi (Lana, Ottimo, Benvenuto, ecc.) identifica l'altra beatitudo con i beati che si sono disposti in forma di M, e non con quelli ...
Leggi Tutto
Tambernicchi
Adolfo Cecilia
Si è molto discusso sull'identificazione del T. di If XXXII 28, che D. associa a Pietrapana (v.) per rafforzare l'immagine dello spessore del ghiaccio del Cocito che nella [...] / non avria pur da l'orlo fatto cricchi.
Quasi tutti gli antichi commentatori pongono il T. in " Schiavonia " (Lana, Anonimo, Daniello; " Sclavonia " per il Bambaglioli, Pietro, Benvenuto; " Slavonia " per il Serravalle) nella cui estremità orientale ...
Leggi Tutto
BERRA, Domenico
Alberto Cova
Nato a Milano nel 1771, da Francesco e da Antonia Pensa, nel 1803 sposò Carolina Frapolli, da cui ebbe tre figli: Teresa, Antonia e Francesco.
Avvocato e proprietario fondiario, [...] dal governo del Regno italico di introdurre l'allevamento delle pecore spagnole allo scopo di migliorare la produzione di lana nazionale.
Il B. fu in stretta corrispondenza con Filippo Re, il grande agronomo emiliano, e collaborò agli Annali dell ...
Leggi Tutto
indurare
Angelo Adami
Nel senso di " diventare duro, rigido " (cfr. Chiaro Nesuna gioia 59), in Pg I 104, ove Catone accenna ai giunchi che crescono lungo la spiaggia del Purgatorio: null'altra pianta [...] o che " crescesse in tronco duro, rigido " (Mattalia); allegoricamente, " esclude ogne atto, fuori che umeltà, esser principio de purgazione " (Lana).
Anche in Cv IV XXI 14 i. si riferisce a pianta, ma nel senso figurato di " rafforzarsi ": l'uomo s ...
Leggi Tutto
Asopo
. Fiume della Boezia meridionale, il cui nome attuale è Vouriéni; è citato da D. assieme all'Ismeno : i due fiumi ‛ videro ' correre tumultuariamente folle di Tebani che celebravano riti notturni [...] e Asopo / lungo di sé di notte furia e calca, / pur che i Teban di Bacco avesser uopo.
L'immagine, come già notavano il Lana, l'Ottimo, l'Anonimo e il Vellutello, è quasi certamente derivata da Stazio, il quale in Theb. IX 434 ss. scrive: " Ille ego ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....