Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] . L’economia è principalmente industriale: P. è uno dei più importanti centri tessili italiani, specializzato nella lavorazione della lana. Le origini di tale attività sono assai antiche: già fiorente nella seconda metà del Duecento, fu favorita nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Chieti (66,1 km2 con 36.389 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 265 m s.l.m. nell’alta valle del torrente Feltrino. La parte moderna si estende in pianura; quella più antica è [...] editoriali.
L. è l’antica Anxanum. Nel Medioevo fu uno dei maggiori centri industriali dell’Abruzzo (panno di lino e di lana; ceramica dal 15° sec). Sotto gli Angioini, fu dapprima feudo del conte Rodolfo di Courtenay e quindi di Filippo di Fiandra ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (dal 1952 al 1955 Eva Perón; 798.00 ab. nel 2010) capitale della prov. di Buenos Aires (a 53 km da questa città), a 5 km dal Río de la Plata. Fu fondata nel 1882 allo scopo di sostituire [...] . Ospita una delle più importanti università argentine, la UNLP (Università Nazionale di La Plata). Possiede industrie alimentari, tessili, siderurgiche e petrolchimiche. Inoltre è importante mercato dei prodotti della pampa (grano, carne, lana). ...
Leggi Tutto
Sezione meridionale dell’agglomerazione di Amburgo, in Germania. È costituita da due centri, separati dal fiume Elba, fusi in un solo corpo nel 1927 e inclusi nel 1937 nel distretto urbano di Amburgo. [...] raffinerie e di industrie meccaniche, chimiche, tessili, alimentari; Wilhelmsburg, sull’omonima isola fluviale fra i due principali rami del delta, ha smalterie di metalli, raffinerie di petrolio, stabilimenti per la cardatura della lana, cantieri. ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] ) ed ebbe appreso a servirsi del cavallo come bestia da soma e del cane come animale da guardia. Latte, carne, lana, pelli sono i prodotti più importanti. Di rado ormai la pastorizia sussiste come forma d'economia indipendente ed esclusiva (presso ...
Leggi Tutto
Mentre con il nome di appretti s'indicano quelle sostanze inspessenti che, sotto varia forma e generalmente a scopo di apparecchiatura, si applicano ai tessuti, con quello di bòzzime s'indicano delle sostanze [...] più lucidi e più resistenti nelle operazioni di tessitura. Se vengono adoperate per quest'ultimo scopo sui filati di lana e di cotone, prendono generalmente il nome di sostanze incollatrici.
Le bozzime sono costituite principalmente da colla, fecola ...
Leggi Tutto
LUDHIANA
Francesco DAL MONTE
. Città dell'Unione Indiana, nel Panjab orientale, con 153.795 ab. nel 1951. Posta a 835 m. s. m., presso il fiume Sutlej, 53 km a SE di Jullundur, in una regione irrigua, [...] , orzo, cotone, semi oleosi). Notevoli si presentano anche le sue industrie tra le quali le tessili (cotone, seta e lana), rinomate soprattutto per la produzione di pregiati scialli, e le meccaniche. La città fu fondata nel 1480 dalla dinastia dei ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] , Giovanni e Vittorio), era cittadino fiorentino e apparteneva al ramo meno abbiente della ricca famiglia Niccoli. Esercitava l’arte della lana in via Maggio e costruì una tomba di famiglia presso la chiesa di S. Spirito; morì prima del 1401, anno ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] scomparto centrale, dal monaco Antonio di Petrone e da Perna di Nicolò, sarta dedita alla lavorazione dei panni di lana (ibid., pp. 74 s.).
La tavola stupisce per la mirabolante eleganza lineare, la brillantezza cromatica, la collocazione della scena ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] nei pressi della Porta Fiorentina (cfr. la dettagliata cartografia delle imprese laniere inserita in E. Bruzzi, L’arte della lana in Prato, Prato 1920). Fu nel nuovo insediamento che Luigi, al pari di altri imprenditori pratesi, poté giovarsi delle ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....