DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] di S. Maria di Montesenario, f. 7, ins. 1 (ora CRIA 9459); Ibid., Catasto, 78, cc. 84-88; Ibid., Arte della lana, 20, c. 95r; Ibid., Signori, Carteggi, rapporti d'oratori, 2, cc. 29 s.; Ibid., Signori, Missive, legazioni e commissarie, istruzioni di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Dora
Francesca Klein
Fiorentina, non se ne conosce la data di nascita, probabilmente non anteriore al terzo decennio del Trecento. Una tradizione storiografica la considera discendente dell'antica [...] Del Bene contava già all'epoca una tradizione nel commercio laniero e Francesco stesso, iscrittosi all'arte della lana nel 1353 dopo un apprendistato presso uno degli Albizzi, progettava di sviluppare tali tendenze domestiche nel promettente campo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Riccardo Francovich
Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] far fronte alla crisi finanziaria dovuta al prolungarsi della guerra con Pisa, di imporre una tassa sul commercio e sui prodotti della lana, riscuotendo l'appoggio tra gli altri di Niccolò degli Albizzi e di Giovanni de' Ricci.
Il nome del C. ricorre ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Francesco
Ludovico Gatto
Figlio di Francesco e di Costanza Orsini, nacque con ogni probabilità negli ultimi anni del XIII secolo; era fratello di Pandolfo e di Orso. Nel 1322, rispondendo [...] e l'inasprimento della guerriglia in corso fra le varie fazioni della nobiltà romana.
Fonti e Bibl.: Statuti delle Arti dei Merciai e della Lana di Roma, a cura di E. Stevenson, Roma 1893, p. 163; Jean XXII. Lettres communes, a cura di G. Mollat, IV ...
Leggi Tutto
lai
Bruno Basile
Due sole occorrenze, in rima con guai, di questa voce - un francesismo recepito come plurale (da lai, " canto lamentevole ") - nella Commedia, dove è impiegata per designare l'insistente [...] vanno cantando e lor lai, zoè lor suni, cossì quelle anime molestade da la divina iustitia andavan cridando li lor guai " (Lana). " Cioè lor versi. Ed è questo vocabolo preso... dal parlar francesco, nel quale si chiamano ‛ lai ' certi versi in forma ...
Leggi Tutto
rocco
Andrea Mariani
Unica occorrenza in Pg XXIV 30 [l'arcivescovo] Bonifazio... / pasturò col rocco molte genti. Ovviamente " deve... trattarsi d'insegna prelatizia o vescovile, poiché è l'unico dato, [...] li pastorali ricurvi come gl'altri arcivescovi, ma è fato de sovra a modo del roco delli scaschi " (Lana; v. anche Benvenuto, Anonimo, Serravalle). Dunque r. varrebbe, per sineddoche, " bastone pastorale ", e sarebbe da ricollegarsi etimologicamente ...
Leggi Tutto
lacuna
Bruno Basile
L'infima lacuna / de l'universo (Pd XXXIII 22) è il " luogo bassissimo di tutti li altri del mondo; ‛ lacuna ' è proprio luogo d'acqua, ma qui si pillia per lo luogo basso dello [...] mortuorum ... sicut in lacuna concurrunt et colliguntur omnes sordes aquarum mortuarum " (Benvenuto). Improbabile pare l'esegesi proposta dal Lana (" çoè dal più basso lago che sia in uomo, çoè il peccato "), che pure trovò credito presso antichi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (149,5 km2 con 31.293 ab. nel 2008), situata a 105 m s.l.m. su un pendio alla destra del fiume Ofanto, all’estremità NO delle Murge. Centro commerciale e agricolo, [...] città daunia, fondata secondo la leggenda da Diomede, divenne romana nel 318. Era rinomata per l’industria della lana e per la produzione delle ceramiche, testimoniata da numerosissimi esemplari, spesso di grandi dimensioni, provenienti dalle tombe ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo di contea nel Cornwallshire, situata a 45 km. ad O. di Plymonth, in una piccola valle tra due colline. Nel 1901 aveva 5353 ab., nel 1921, 5526. Situata al centro della [...] , Edoardo I gli accordò il diritto di estrarre lo stagno, e Edoardo II dotò Bodmin di un mercato per lo stagno e la lana. La città contiene varî monumenti, di cui il più importante è la chiesa parrocchiale di St. Petrock del sec. XV, in stile gotico ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, situato presso le pendici meridionali del Grappa. Il capoluogo, che dista 9 km. da Asolo e 36 da Treviso ed è a 300 m. s. m., è posto sulla strada pedemontana che congiunge [...] di un ponte con la borgata di Fietta. Sotto la repubblica veneta, al principio del sec. XVIII, la lavorazione della lana aveva raggiunto un notevole sviluppo; ora sono attivi soltanto il lanificio Zardo e la filanda Rossi. Il clima di Crespano è ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....