Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] quello ovino e suino, seguito da quello dei bovini. Latte, burro, formaggio, carne, uova sono, insieme con la lana, i prodotti zootecnici offerti al mercato interno ed estero.
Le risorse energetiche presenti nel sottosuolo, così come l’abbondanza ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-occidentale (188.200 ab. nel 2008), capoluogo del Lancashire, a NO di Manchester, porto sulla riva destra del fiume Ribble. Industrie tessili, meccaniche, aeronautiche, chimiche [...] commerciali (riconoscimento della sua gilda mercantile). La sua prosperità economica, affidata principalmente all’industria dei panni di lana, fu bruscamente interrotta dalla peste del 1349-50. Durante la guerra civile P., i cui abitanti dopo ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] di fasce le gambe, completata dalla schiavina o mantello a cappuccio ereditato da un mantello militare e popolare romano, di lana di capra verdognola o rossastra; e da copricapi del tipo berretto frigio, cui le donne aggiungono la guimpe o sottogola ...
Leggi Tutto
IMATIO (ίμάτιον, εὶμάτιον, diminutivo di ίμα, εἷμα; lat. vestis)
Serafino Ricci
Il significato più generale della parola è quello di vestito, inteso nel senso più lato; quindi non solo il vestito dei [...] deriva da quella d'un grande rettangolo di stoffa in un sol pezzo, una specie di scialle. L'imatio era il vestito di lana originario e nazionale dei Greci a differenza del chitone (v.), che era il vestito di lino importato dall'Oriente; il che non ...
Leggi Tutto
MANDURIA (A.T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
*
Borgata della provincia di Taranto, da cui dista 36 km.; sorge a 79 m. s. m., e a poco più di 10 km. dal Mare Ionio. [...] ,33 kmq., produce olio, vino e cereali; nella fascia costiera è diffuso il pascolo e le numerose masserie forniscono lana e formaggio; in questa parte del territorio di Manduria scaturiscono, vicino al mare, abbondanti sorgenti d'acqua salmastra, che ...
Leggi Tutto
PNEUMOCONIOSI (dal gr. πνεύμων "polmone" e κόνις "polvere")
Leonardo Alestra
Malattia del polmone dovuta a continua inalazione di polveri. Poiché vi vanno soggetti prevalentemente gli operai di certi [...] di canape, di lino: lissinosi; tabacco, farina, segatura del legno, ecc.), o di origine animale (lavorazione della lana, della seta, delle piume, ecc.). Le lesioni dell'albero respiratorio consistono essenzialmente in bronchiti croniche e indurimenti ...
Leggi Tutto
SLIVEN (A. T., 81)
Giuseppe Caraci
Città della Bulgaria, capoluogo di okolija nell'oblast di Burgas. La città sorge a 266 m. s. m. in posizione pittoresca sul pendio meridionale dei Balcani (Sini Kameni [...] , ed è ricordata come luogo importante da Edrisi (prima del 1154). Fiorì anche sotto la dominazione turca per l'industria tessile (lana), che vi ha preso nell'ultimo cinquantennio un largo sviluppo, sì da farne, con Sofia e Gabrovo, una delle città ...
Leggi Tutto
VARNSDORF (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città industriale della Boemia settentrionale, posta presso il confine con la Germania, 333 m. s. m., in quel cuneo del bassopiano boemo che sulla destra dell'Elba [...] , Varnsdorf conta ora (1930) 22.790 ab., in maggioranza tedeschi, e oltre ad essere attiva per numerose officine che lavorano lana e cotone, fabbricano scarpe e merci metalliche, ed essere sede d'una scuola tessile, è anche il capoluogo d'una regione ...
Leggi Tutto
PROSTĚJOV (ted. Prossnitz; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città della Moravia settentrionale, 20 km. SO. di Olomouc, a 225 m. sul mare, nella valle della Volová (affluente della Morava), importante centro [...] allevano oche. L'industria è pure discretamente sviluppata, specie per quanto riguarda la lavorazione del cotone e della lana (confezione di abiti, esportati largamente, industria derivata dal lavoro casalingo del vicino altipiano di Haná), i mulini ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] terrieri estendevano i loro affari sin nel lontano entroterra italiano. Sale, legname, grano, vino e tessuti di lana prodotti in Europa venivano scambiati con spezie, medicinali, profumi, coloranti, carta, avori, perle, pietre preziose e tessuti ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....