isola
Andrea Mariani
Il sostantivo è accompagnato o dal complemento di denominazione - l'isola di Lenno, dove Giasone Isifile ingannò (If XVIII 88 e 92); l'isola di Cipri e di Maiolica (XXVIII 82), [...] foco, / ove Anchise finì la lunga etate (Pd XIX 131: " Questa si è Cicilia, ed è appellada ‛ de fogo ' per lo monte Vulgano ", Lana).
In Cv IV XXVII 18 non dite a voi dubitose le forze che ha questa isola, dall'esplicito rimando a Ovidio (§ 17) si ...
Leggi Tutto
sfogliare
Antonio Lanci
Il significato di " asportare i petali di un fiore " appare in contesto metaforico, in Fiore CCXXII 13 e poi avremo il fior certanamente, / e sì 'l faremo in tal modo sfogliare [...] Chiaro Davanzati In voi, mia donna 24, e Guittone Rime I 124).
I commentatori più antichi intendono " ve inscarna " (Lana), " vi dismagra e cambia " (Buti); il Vellutello, seguito, in genere, dagl'interpreti posteriori, precisa: " È similitudine da l ...
Leggi Tutto
leno
Antonio Lanci
Forma arcaica, metaplasmo per ‛ lene ' (Parodi, Lingua 245), che ricorre in rima in Pd XXVIII 81 rimane splendido e sereno / l'emisperio de l'aere, quando soffia / Borea da quella [...] ; cfr. anche Tommaseo, Scartazzini-Vandelli, Casini-Barbi, Porena, Sapegno, ecc. La mitezza del vento ha diversa origine secondo il Lana, che spiega: " çoè dove nasce, imperçò che i venti dove elli nasceno sono più levi "). Ma il Daniello aveva ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] Enrico IV a Baldovino V, costituirono la F. imperiale. La posizione geografica favorì lo sviluppo dei commerci e dell’industria della lana. Nel 1127 i comuni ottennero le prime carte di conferma dei loro privilegi da parte di Guglielmo di Normandia ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell’arcipelago britannico (1466 km2 con 21.980 ab. nel 2008), situate tra il Mare del Nord a E e l’Oceano Atlantico a O, 100 km circa a NE delle Orcadi e a 175 km dalla costa scozzese [...] dell’agricoltura; notevole importanza hanno invece l’allevamento (soprattutto ovino), la pesca (aringhe) e la lavorazione della lana, largamente esportata. Con l’entrata in attività dei giacimenti di idrocarburi del Mare del Nord, le isole hanno ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] salariati nelle aziende delle maggiori Arti, e soprattutto della lana, non sopporta l'esclusione dai diritti corporativi e da sei priori, provenienti dalle Arti maggiori (calimala, cambio, lana, medici e speziali, seta, vaiai e pellicciai). Ma si ...
Leggi Tutto
PLYMOUTH (A. T., 132-133)
Henry FURST
*
Città del Massachusetts (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea, situata 59 km. a SE. di Boston, lungo la riva del Plymouth Harbour, insenatura della Baia [...] qualche importanza, ha inoltre varie industrie comprendenti la fabbricazione dei cordami, in cui sono impiegate 2000 persone, e la lavorazione della lana e della gomma. Nel 1930 contava 13.000 ab., quanti nel 1920 (12.141 nel 1910; 7314 nel 1890).
Il ...
Leggi Tutto
KALGAN (cin. Chang-kia-k'ou; A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città cinese del Chih-li (ovvero Ho-pei), posta a 826 m. s. m. a NO. di Pechino, cui è congiunta da una ferrovia che si prolunga a occidente [...] durante l'inverno (in passato vi s'impiegavano mezzo milione di cammelli). È anche un importante mercato di pellicce e di lana, provenienti dal Tibet, dal Kansu e dalla Mongolia. Rinchiusa fra aride rocce, ha clima caldo d'estate, ventoso e polveroso ...
Leggi Tutto
Comune di popolazione albanese della provincia di Cosenza (da cerza cioè quercia, toponimo assai diffuso in Calabria). Il centro capoluogo è posto a 470 m. s. m. sulle pendici d'un contrafforte della catena [...] ), a causa della forte emigrazione; nel capoluogo e nelle frazioni S. Giacomo e Cavallerizzo è diffusa la tessitura (lana, cotone, cascame di seta) su disegni di antica tradizione orientale. La popolazione conserva il linguaggio albanese e un ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] , nel 1477, la prima edizione della Comedìa dantesca pubblicata con un commento (ISTC, id00027000), quello di Iacopo della Lana, sia pur qui erroneamente attribuito a Benvenuto da Imola.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibliotèque nationale de France, ms ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....