Città inglese della contea di Gloucester sul fiume Chwin, 120 km. a O. di Londra. Conta 7422 abitanti (1921) ed è centro agricolo abbastanza notevole. Era un'importante città romana (Corinium o Durocornovium [...] fu affidata al "bailliff" del signore del "manor". Fin dal sec. XIII vi furono due fiere annue per la lana. Esistono pochi ruderi romani, ma vi è una bella chiesa parrocchiale di stile gotico perpendicolare e due musei contenenti oggetti romani ...
Leggi Tutto
Città della Sassonia (distretto di Lipsia), 170 m. s. m., 60 km. SE. di Lipsia, in regione collinosa presso le ultime pendici dei Monti Sassoni Centrali; l'abitato si stende lungo la valle della Mulde [...] importante nodo ferroviario (incrocio delle linee Lipsia-Dobeln-Dresda e Chemnitz-Riesa); diffusa è anche l'industria (lavorazione della lana e del legno; macchine, zucchero). Gli abitanti erano, nel 1925, 22.560, per la maggior parte (90 per cento ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] Buonuomini; ambasciatore in Germania nel 1363, dei consoli dell'arte della lana nel 1365, nel 1366 fu dei Sedici e, l'anno successivo nuovo dei Sedici nel 1369, dei consoli dell'arte della lana e ambasciatore in Lombardia nel 1370, nel 1372 ricoprì la ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] di 187 carte, contiene le prime due cantiche, quella braidense, di 100 carte, la terza cantica; nel codice il commento del Della Lana, disposto su due colonne, fa da cornice al testo dantesco. In calce all'ultima carta della seconda parte si trova la ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] 1897 fu tra i fondatori (con Brunetto Calamai, Ciro Cavaciocchi e Alfredo Forti) dell’Associazione dell’arte della lana di Prato, che si proponeva di coordinare l’attività degli imprenditori lanieri della città toscana e tutelarne gli interessi ...
Leggi Tutto
MARSILI, Filippo
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze, presumibilmente tra gli anni Venti e gli anni Trenta del XIV secolo, da Iacopo di Berlinghieri, abitante nel «popolo» di S. Iacopo Oltrarno.
Figli [...] per tale impegno, mantenuto dal M. anche in seguito.
Il 7 giugno 1345 il M. fu immatricolato dal padre nell’arte della lana insieme con i fratelli. Nel 1348, forse per affari, si sarebbe recato a Rimini, ma non vi sono testimonianze dirette su questo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Anna Benvenuti Papi
Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldo di Filippo e da Spinetta di Bartolo di Spinello Spinellini.
La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] della famiglia, e della amministrazione dei possessi diocesani da quelli goduti. Il C. si immatricolò, come il padre, nell'arte della lana, di cui fu console nel 1437 e nel 1452. Dalla denuncia catastale del 1427 (Catasto, 66, cc. 20-22v) la sua ...
Leggi Tutto
trastullare
Antonietta Bufano
Significa " allietare ", " rallegrare " - Pd IX 76 la voce tua [di Folchetto]... 'l ciel trastulla / sempre col canto dell'Osanna intonato dai Serafini (cfr. VIII 29) -, [...] per quetare e vezzeggiare il suo bimbo, consolando, usava l'idïoma / che prima i padri e le madri trastulla (Pd XV 123). Il Lana intende " usança de fabular, de parlare e de cantare a trastullo de' fandisini, sì come li padri e le madre a loro feceno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] anche quello bovino (9,6 milioni di capi compresi i bufali). Ne consegue che la N. è uno dei principali produttori di lana (il terzo del mondo), di burro (il sesto), di formaggi e di carne: merci, tutte, anche largamente esportate. Inoltre notevole è ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] impiego tintoriale.
C. acidi Detti anche c. anionici, possiedono auxocromi di tipo acido (carbossile ecc.), sono capaci di tingere la lana e la seta (non il cotone) in bagno acido per l’affinità da essi presentata per i gruppi basici delle proteine ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....