Genere andino di Mammiferi Artiodattili Camelidi; le specie hanno circa le dimensioni di un cervo, sono snelle, con pelame soffice, molto folto e lanoso, prive di gobbe dorsali. Al genere si attribuiscono [...] i loro rapporti evolutivi sono incerti, complicati dal fatto che le specie di Camelidi sudamericani incrociate tra loro danno ibridi fecondi.
La lana, pregiata, ricavata dal l. ha fibra di finezza compresa tra 20 e 120 μm e una lunghezza di 70-250 mm ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] abolire la transumanza e a tenere le greggi nelle vicinanze dei villaggi, anche l'estate. Esse non sono più allevate per la lana, ma per le carni; e, d'altra parte, lo sviluppo dei prati artificiali porta con sé la diminuzione del numero degli ovini ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della contea di Carmarthen, Galles, situata in amena posizione sulla riva destra del fiurne Towy, che è navigabile per piccole imbarcazioni, a circa 13 km. dalla sua foce. Fu per secoli [...] centrale d'un grande distretto agricolo; ma vi sono rappresentate anche le industrie (stabilimenti per la lavorazione della lana, fabbriche di funi, concerie). E l'ultima stazione di un tronco della linea ferroviaria Londra-Nord-occidentale ed ...
Leggi Tutto
RASO (fr. satin; sp. raso; ted. Atlas, Satin; ingl. satin)
Giovanni Treccani
Armatura tessile fondamentale, che dà un tessuto liscio, rasato, di una lucentezza caratteristica, per effetto dell'ordito [...] è composto di 110 fili al cm., organzino 22/24 den. e 34 battute al cm., trama 36/40 den. a 2 capi. Un raso comune di lana pettinata (raso da 5 effetto ordito) è composto di 40 fili al cm., ordito 40 (tit. metr.) e 20 battute al cm. di trama 60 (tit ...
Leggi Tutto
La latina Extrema o Stremontium: città del Portogallo, nell'antica provincia dell'Alemtejo, distretto di Èvora (v.). Conta circa 5000 ab.; sorge a 460 m. s. m. sulla Serra de Ossa, e ha importanza strategica, [...] ortaglie e grano; numerosi sono i boschi di querce, di elci, di sugheri. Industrie caratteristiche sono le manifatture di lana e di eleganti anfore di terra porosa conosciute con il nome di bilha de Estremoz. Estremoz è stazione ferroviaria sulla ...
Leggi Tutto
Saltarelli (Salterello), Lapo
Arnaldo D'addario
Giurista e rimatore fiorentino (secc. XIII-XIV), figlio di Guido da Monte di Croce; appartenne a un'oscura famiglia venuta di contado e dimorante in Firenze [...] fra i rimatori minori del Duecento fiorentino; D. Compagni gli rivolse un sonetto per chiedergli un parere legale.
Il Lana e l'Anonimo lo dicono " popolare e nato di vile luogo ", aggiungendo un accenno alla ricercatezza del suo comportamento ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] soltanto nell'orto della casa paterna a borgo Pinti, poi anche in un terreno da lui preso in affitto dall'arte della lana dietro la chiesa della S. Annunziata; qui si dedicò alla coltivazione di piante rare, e, senza abbandonare mai la sua originaria ...
Leggi Tutto
Jean-Louis (propr. Berthault, Jean-Louis)
Stefano Masi
Costumista francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 5 ottobre 1907 e morto a Palm Springs (California) il 20 aprile 1997. Fu molto [...] di molte altre star degli anni Quaranta e Cinquanta, come Lana Turner, Elizabeth Taylor, Kim Novak, Judy Holliday, Judy Garland con la Universal Pictures, per la quale vestì Doris Day e Lana Turner. Per la United Artists disegnò gli abiti di Marilyn ...
Leggi Tutto
moderno
Andrea Mariani
. In Pg XVI 42 D. dichiara di essere stato ammesso a viaggiare attraverso i regni dell'oltretomba per modo tutto fuor del moderno uso.
Il Del Lungo è portato ad affermare, proprio [...] moderni. Ma se risaliamo ai chiosatori più antichi, si osserva che la prima spiegazione del passo, presente nel Lana e in Benvenuto, è la seguente: " per poeticam speculationem; imo nullus antiquorum nedum modernorum ascendit unquam caelum, eo ...
Leggi Tutto
metro
" Dicesi metro da ‛ metros ', graece, che in latino suona ‛ misura '; e quinci, propiamente parlando, i versi poetici sono chiamati ‛ metri ', per ciò che misurati sono da alcuna misura, secondo [...] parlando, come... ogni orazione o brieve o lunga, misurata o non misurata, è chiamata metro ".
Degli altri commentatori, alcuni (Lana, Benvenuto, Buti, ecc.) accolgono l'interpretazione più stretta di " verso " (che ben si adatta anche a If XXXIV 10 ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....