Sella
Famiglia di imprenditori la cui attività risale alla seconda metà del 16° sec., quando Bartolomeo e suo figlio Comino operavano nel campo tessile nella comunità biellese. Nel 1817 Pietro e Giovanni [...] dove ancora si trova il Centro elaborazione dati del gruppo. In seguito la famiglia S. contribuì alla nascita della società Idroelettrica Italiana, della Filatura di Tollegno (Lana Gatto) e fondò l’azienda vitivinicola Sella & Mosca in Sardegna. ...
Leggi Tutto
Oasi egiziana (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), che occupa una vasta area depressa, circa 30 km a O del Nilo, a quote che variano da +20 a −40 m, mentre il tavolato circostante è a circa [...] canna; inoltre, ulivi, alberi da frutto, agrumi, cereali. Prospero anche l’allevamento; notevoli le industrie tessili (cotone, lana) e quella dei profumi.
Abitata dalla fine del Pleistocene, la depressione del F. fu occupata da gruppi epipaleolitici ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (n. Venezia 1935). Cultore di un'architettura e di un design eleganti e ricercati sia nelle forme sia nella scelta dei materiali, S., seguendo insieme alla moglie Afra Bianchin [...] e Unifor, progettando anche le sedi di alcuni dei relativi stabilimenti (Benetton, 1964; C&B, 1966; Benetton Lana, 1985; Benetton Jeans e capispalla, 1993). Vincitori del Compasso d'oro (1970), hanno disegnato numerosi prodotti di successo tra ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] (non libero, ma tenuto fisso al suolo o in una mano) appare soltanto col materiale speciale a fibre corte fornito dalla lana e dal cotone, e forse nemmeno su tutto il dominio di questi due prodotti. La diffusione della coltura e della tessitura ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] essere collegata e alla costituzione del colorante e a quella della fibra, tanto è vero che i coloranti acidi tingono la lana ma non il cotone. Una tale concezione deve essere estesa anche ai copulanti per azoici insolubili e ai leuco-derivati dei ...
Leggi Tutto
MATELICA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Ernesto PONTIERI
Cittadina della provincia di Macerata (Marche) d'antichissima origine, situata a 354 m. s. m. in fondo valle [...] calci, nei laterizî e nelle conce; un periodo di floridezza essa ebbe al principio del'500, specie con l'arte della lana.
Il territorio comunale è quasi interamente compreso in un'ampia e irrigua conca, dolcemente ondulata e inclinata a N., mentre ...
Leggi Tutto
SCANNO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Ignazio Carlo GAVINI
Paese dell'Abruzzo, in provincia di Aquila, situato a 1030 m. s. m. in una gola montana su un'altura che domina la confluenza del [...] per l'elegante costume delle sue donne, formato da una gonnella (casacca) e un giustacuore (comodino) di pesante panno di lana tessuto e tinto nel paese; la gonnella è nera o verde scuro, amplissima e fittamente pieghettata; il giustacuore è, di ...
Leggi Tutto
TOURCOING (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
F. L. GANSHOF
Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, circondario di Lilla, con 81.792 ab. (1931), di cui un terzo [...] fanno di Tourcoing nei secoli XIX e XX uno dei principali centri dell'industria tessile di Francia, specie per i tessuti di lana: la borgata del sec. XVII (1698: 12.000 abitanti), la piccola città del principio del sec. XIX (1842: 22.503) è diventata ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina, capoluogo di dipartimento, situata in posizione elevata sulla riva destra del Dnepr, a circa 30 km. dalla sua foce. Il movimento marittimo è abbastanza attivo, poiché a Cherson giungono [...] , le fabbriche di sapone, le manifatture di tabacchi e i grandi mulini. Gli scambî commerciali comprendono soprattutto esportazioni di legnami, di lana, di cereali, di bestiame e di cuoi. Nel 1913 la sua popolazione sommava a 99.000 ab.; ora ne conta ...
Leggi Tutto
KÛTAHYA (A. T., 88-89)
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
Città della Turchia, nella Frigia, capoluogo dell'omonimo vilâyet (14.415 kmq., 303.641 ab. nel 1927. 21 per kmq.). È posta, a 932 m. s. m., nella [...] e gloriosa tradizione), oggetti di metallo, spuma di mare e tappeti; è pure un centro commerciale: si esportano specialmente lana e mohair, oppio e altri prodotti dell'agricoltura e industria locale; si trova in un punto di facili comunicazioni, su ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....