ciocca
Francesco Vagni
. Ricorre una sola volta, in If XXXII 104 Io avea già i capelli [di Bocca degli Abati] in mano avvolti, / e tratti glien'avea più d'una ciocca, nel significato proprio, che appare [...] uso del tempo (cfr. Boccaccio Dec. VII 9 40 " la donna cautamente guardò la ciocca della barba che tratta gli avea ").
Di nessuna utilità, perché non centrate sulla parola, le chiose degli antichi commentatori (cfr. Lana: " ciocca, cioè: brancada "). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] e non consente di soddisfare il consumo interno. Diffuso l’allevamento (ovini e caprini), che fornisce soprattutto lana mohair destinata all’esportazione. Le attività manifatturiere nel settore tessile, che hanno avuto sviluppo in particolare dall ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (113.000 ab. nel 2005), capoluogo della contea di Devon; situata sul fiume Exe, a 5 km dal suo estuario nella Manica. Nei tempi recenti la scarsa navigabilità del fiume [...] nel 1001, ma fu presa da Guglielmo il Conquistatore nel 1068. Fra 16° e 19° sec. importante la manifattura della lana.
Duchi, marchesi, conti di E. Titolo nobiliare inglese attribuito alle famiglie Holland, Beaufort, Courtenay e Cecil. Primo duca fu ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico insaturo, avente
Si tratta dell’acido cis- 1,2-etilendicarbossilico. In presenza di luce o di tracce di bromo, iodio o acido nitroso si trasforma nel più stabile isomero trans (acido [...] e sotto forma di derivati, in varie sintesi organiche, nell’industria tessile come colorante per il cotone, la lana e la seta, nella fabbricazione di resine sintetiche, nell’industria degli oli siccativi come ritardante dell’irrancidimento.
Analoghi ...
Leggi Tutto
MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery)
Roberto Tremelloni
Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] risultavano approssimativamente in kg. 24.000 di seta naturale, 960.000 di rayon, 4.205.000 di cotone, 1.730.000 di lana e 2.300.000 di filati misti. La produzione si poteva calcolare in circa 9 milioni di kg. Naturalmente risultavano esclusi dalla ...
Leggi Tutto
TIGNA (fr. teigne; sp. tiña; ted. Grind; ingl. scab)
Mario TRUFFI
Nino BABONI
Si sono in passato denotate con questo nome alcune particolari affezioni croniche del cuoio capelluto, le cui prime meno [...] da tinea "tignola" per similitudine con l'azione disgregante e corrodente che questo insetto esercita sul legno e sulla lana.
Per molto tempo la denominazione è stata circoscritta a una particolare forma di tigna, la favosa, o data ad affezioni ...
Leggi Tutto
LIBEREC (ted. Reichenberg; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Città industriale della Cecoslovacchia, nella Boemia settentrionale, posta sul fiume Nisa (Neisse), affluente di sinistra dell'Oder, [...] imprese che facevano uso d'energia elettrica, le quali occupavano 10.860 operai e lavoravano oltre 4 milioni di kg. di lana. Ora la fabbrica più importante (Liebieg) impiega 2000 operai e occupa un intero quartiere. Si lavorano anche il cotone e il ...
Leggi Tutto
ROXBURGH (A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea della Scozia meridionale con una superficie di 1724 kmq.; a E. e SE. ha per limite il confine inglese; a O. confina col Dumfries, a N. con le contee [...] tessuti. Per lungo tempo il Roxburgh produsse tela di lino, ma oggi il Teviotdale è un'importante regione per la tessitura della lana. Al 1931 la contea aveva 45.787 ab. I centri principali sono: Hawick (17.059 ab.), nella valle superiore del Teviot ...
Leggi Tutto
SABADELL
Giuseppe Caraci
(A. T., 41-42). -- Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Barcellona, dalla quale dista 21 km. (e a cui è unita per ferrovia e tramvia elettrica). [...] economica del Vallés, possedendo queste due città da sole più di metà dei fusi e dei telai destinati in Spagna alla lavorazione della lana (146 mila fusi e 1950 telai a Sabadell nel 1926). Fiorente vi è anche l'industria del cotone (52.300 fusi, 2000 ...
Leggi Tutto
SERPUCHOV
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della Russia centrale (URSS), nella provincia di Mosca da cui dista circa 100 km, sulla linea ferroviaria Mosca-Char′kov. Fondata nel XII secolo sul fiume [...] -forestale, ha partecipato all'industrializzazione, voluta in Russia dopo il 1928, con la creazione di industrie tessili (cotone, lana, lino), meccaniche (fabbriche di motocicli) e della carta. Secondo il censimento del 1959 ha una popolazione di 105 ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....