finora
Mario Medici
Rappresentato dagli editori in grafia unita, l'avverbio, apocopato (finor) davanti a dentale, è presente una sola volta nelle opere di D.: If XXVII 101 finor t'assolvo, e tu m'insegna [...] vi dico ch'e' vi converrà al postutto patire ", formalmente diverso, soprattutto per ‛ a ', ma di ugual senso). Ma cfr. il Lana: " fino ad ora io t ' assolvo "; Buti: " cioè infino ad ora " (permanendo anche il dubbio dell'uso linguistico, cioè del ...
Leggi Tutto
(gr. Κιλικία) Regione dell’Anatolia di SE. Vi si distinguono cinque zone: la C. montana (nell’antichità: C. Trachea o Cilicia aspera); il Tauro di C. a O; l’Antitauro a N, l’Amano a E; e al centro la [...] Mersina e Tarso; inoltre vi sono numerosi villaggi agricoli. Nella parte più interna prevale l’allevamento ovino (lana pregiata).
L’ellenizzazione del paese, precedentemente abitato da popolazioni anatoliche miste, cominciò con Alessandro Magno; poi ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Valdagno 1820 - ivi 1910), cavaliere del lavoro (1902); sviluppò, insieme ai fratelli, l'azienda laniera fondata a Valdagno nel 1836 dal padre Luigi, affidandone più tardi (1879) [...] notevolmente l'esportazione dei prodotti della società che nei suoi stabilimenti comprende tutte le fasi della lavorazione della lana, dalla materia greggia al tessuto e alla confezione. All'azienda tessile Gaetano (nominato per i suoi meriti conte ...
Leggi Tutto
PEEBLES (A. T., 48-49)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia meridionale, capoluogo dell'omonima contea posta sul Tweed, presso la confluenza con l'Eddlestone, 32 km. a S. di Edimburgo; [...] , dove hanno sede gli stabilimenti industriali; fiorente è l'industria tessile specializzata nella lavorazione di stoffe di lana (tweeds). Mercato agricolo di qualche importanza e frequentata localid di villeggiatura, Peebles contava nel 1931 5855 ab ...
Leggi Tutto
UREA (XXXIV, p. 780)
Giacomo Fauser
L'urea sta acquistando un'importanza sempre crescente nell'industria e nell'agricoltura.
Importante è l'impiego di urea per la preparazione di masse plastiche che [...] loro morbidezza, conferisce ai tessuti di rayon, lino e cotone caratteristiche pregevoli paragonabili a quelle dei buoni tessuti di lana e seta.
Ma l'uso più importante dell'urea è indubbiamente nell'agricoltura come fertilizzante azotato; esso è il ...
Leggi Tutto
Una delle Isole Sotto Vento, convenzionalmente comprese nelle Piccole Antille, mentre non sono che i più settentrionali frammenti delle cordigliere venezolane. Bonaire, come Curaçao e Aruba, appartiene [...] l'agricoltura ha scarsa importanza; gli abitanti (5166 nel 1927) si occupano prevalentemente d'allevamento (che dà all'esportazione lana e bestiame vivo), di pesca (tartarughe) e dello sfruttamento delle saline. Capoluogo dell'isola è Kralendijk, con ...
Leggi Tutto
YOKKAICHI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (63.732 ab. nel 1940;170.601 nel 1955) del Giappone, nella regione meridionale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Mie, sulla sponda nord-occidentale [...] esportazioni (salmone in scatola, porcellane, olî vegetali) è molto diminuito, mentre è rimasto inalterato quello delle importazioni (lana greggia dall'Australia, cotonami dall'India e poi miglio, semi oleosi, soia). Modesto il commercio interno. ...
Leggi Tutto
BRANCO Città del Portogallo, con 9327 ab. (1920), 200 km. a NE. di Lisbona, sulla linea ferroviaria della Beira Bassa (Lisbona, Abrantes, Castelo Branco, Covilhã, Guarda). Castelo Branco è capoluogo di [...] romana, conserva una vecchia cinta di mura con torri, un forte mezzo diroccato, e un palazzo che serviva di residenza ai vescovi. Vi è esercitata la filatura e la tessitura del lino e della lana, nonché un buon commercio di vino, acquavite e olio. ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, con circa 14.000 abitanti, sulla linea ferroviaria della Beira Baixa (Lisbona-Abrantes-Castelo Branco-Covilhã-Guarda), nel distretto di Castelo Branco, nell'antica provincia di Beira, [...] del Tago. Ha clima delizioso in estate ed è uno dei centri di partenza per le escursioni sulla Serra da Estrella. Possiede nei dintorni rinomate fonti termali alcalino-solfidriche ed è centro d'un discreto movimento industriale (drappi di lana). ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] a un vaglio particolarmente attento i punti più controversi, indagando soprattutto le lezioni dei primi chiosatori – come Iacopo Della Lana e altri – in quanto linguisticamente più vicini a Dante. A Rezzi si deve il ritrovamento e l’attribuzione a ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....