ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di seta". Si tratta in questo caso di prodotti di lusso, ma l'attività più importante concerneva probabilmente i tessuti comuni, lana, lino, cotone, e inoltre la città produceva "tutte le varietà di utensili in rame e in ferro". I laboratori avevano ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Nicoletto d'
Paolo Sambin
Figlio di Pietro, nacque a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico. Prima del 1348 era notarius domini ducis,forse nella cancelleria ducale di Venezia. [...] marca...,XIII, doc. MDXCIII, pp. 94-96; XIV, doc. MDCXV, pp. 30-31,in R. Cessi, Le corporazioni dei mercanti di panni e della lana in Padova fino a tutto il secolo XIV,in Mem. d. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti,XXVIII, 2 (1908), pp. 84 s. e ...
Leggi Tutto
Cluny (Clugnì)
Adolfo Cecilia
Cittadina francese della Borgogna, sorta all'inizio del sec. X attorno all'abbazia (costruita nel 910) appartenente all'ordine cluniacense, che diede vita alla prima grande [...] per motivo C., in Erudizione e belle arti, II, Cortona 1894. 141-143; G. Cardo, Controversia dantesca: dell'arte della lana in Cologna Veneta, Novara 1894; ID., Storia documentata di Cologna Veneta, Venezia 1896, 312; F. Zamboni, Gli Ezzelini, D. e ...
Leggi Tutto
rubare [ind. pres. II singol. rube, in rima]
Luigi Blasucci
Il verbo ricorre tre volte nella Commedia, in un'accezione complessivamente più violenta dell'odierno r., conforme all'uso del tempo in cui [...] a cui il termine si riferirebbe: " pirati e rubaduri, e sforçaduri, e contrarii d'ogne bona civiltà " (Lana); " stipendiarii ", ossia soldati mercenari (Benvenuto); " quelli sono maggiori rubatori, che con più forte braccio rubano... Tutti li ...
Leggi Tutto
crollo
Emilio Pasquini
Sostantivo deverbale di ‛ crollare ', per " scrollo ", " scuotimento ", " scossa ", " sussulto ", " tremito "; è adoperato da D. appena due volte (con qualche divergenza semantica) [...] -128), e al Certo non si scoteo sì forte Delo, / pria che Latona in lei facesse 'l nido (vv. 130-131). Al Lana, all'Ottimo, al Buti e ad altri, che parlano semplicemente di " terremoto " o di " tremore ", sembra preferibile il coloritissimo Benvenuto ...
Leggi Tutto
Modicum, et non videbitis me
. Nel Paradiso terrestre, dopo l'ultima trasformazione subita dal carro simboleggiante la Chiesa, Beatrice risponde alla dolce salmodia intonata dalle Virtù: Modicum, et [...] de obedienzia al tempo presente, el virà tempo ch'ella serà in abito d'ubedienzia, e cussì se mostrarà a tutti " (Lana, e analogamente altri, anche moderni).
Accanto a questa, Casini-Barbi e Rossi-Frascino (ma non Sapegno) accolgono l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
flagellare
Bruno Basile
Il verbo compare solo in Pg XXXII 156 quel feroce drudo / la [puttana sciolta] flagellò dal capo infin le piante, ove assistiamo alla simbolica flagellazione sul carro-Chiesa [...] . 10, 17 e 23, 34; di Marc. 10, 34; di Ioann. 19, 1), è contenuta un'allusione di cui ci parla chiaramente il Lana, dichiarandoci come " ogni fiata che li papi hanno guardato verso lo popolo cristiano, cioè hanno voluto rimuoversi e astenersi da tale ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] in misura assai superiore a quella delle altre città inglesi, grazie soprattutto al rapido sviluppo dell’industria della lana. Spesso coinvolta nelle lotte civili, sotto il regime dei Tudor conservò i privilegi amministrativi, fiscali e giudiziari e ...
Leggi Tutto
Il superiore di una comunità religiosa e in particolare di una comunità monastica.
Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran p.). Nell’Ordine dei Cavalieri di Malta il p. [...] e industriali (le arti). Inizialmente tre (uno dell’Arte di Calimala, uno tra i cambiatori e banchieri, uno dell’Arte della lana), divennero sei poco dopo e, solo nel 1432, furono portati a otto. I p., detti signori, costituirono la signoria. Quando ...
Leggi Tutto
Coloranti organici artificiali, appartenenti al gruppo delle xantene, sottogruppo delle ftaleine, di colore rosso-azzurro. Si conoscono diverse r., distinte con numeri e lettere (indicanti convenzionalmente [...] sostituendo all’anidride ftalica l’anidride succinica (r. S), la benzaldeide solfonata ecc. Le r. si usano per tingere lana, seta, cotone, carta, pelli, per preparare lacche, inchiostri da stampa ecc. In biologia, la r. è utilizzata in molti ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....