Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 'inverno, giubbe più lunghe, molto pesanti, o ampî mantelli; presso i Malissori è in uso la giubba di pelle di montone con la lana in fuori. D'estate invece si abbandonano volentieri le vesti di sopra e si va al lavoro con la bianca camicia di lino e ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] commerciale e industriale; vi si esercitano le industrie tradizionali dell'oreficeria, dei cappelli di feltro, dei drappi, dei tessuti di lana, di canapa e di cotone e delle armi da fuoco. La campagna è popolata di ville: vi abbondano le querce ...
Leggi Tutto
IMBRO (gr. "Ιμβρος, turco Imroz: A. T., 90)
Camillo MANFRONI
* F. G.- Nicola TURCHI
Isola dell'Egeo appartenente alla Turchia (vilâyet di Çanakkale), situata poco a nord dell'imbocco dei Dardanelli. [...] ) e Turchi e, oltre che d'agricoltura, si occupano dell'allevamento delle api e della fabbricazione di pregevoli tappeti di lana. Il capoluogo, Kastron, è sede d'un arcivescovo greco.
Storia. - La storia d'Imbro è nelle linee essenziali quella della ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda settentrionale situata nella parte occidentale della contea di Antrim all'angolo NE. del Lough Neagh, e precisamente a breve distanza dalle rive di questo nella valle del Six-Mile Water, [...] principalmente al commercio e anche alle industrie; vi sono cartiere, e stabilimenti ove si lavorano il lino e gl'indumenti di lana. La città non presenta nulla di notevole, ma i suoi dintorni, col castello di Shane e col castello di Antrim, sono ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nel Warwickshire, posta a 151 km. a NO. di Londra, sulla linea ferroviaria Londra-Nord-occidentale; un canale la mette in comunicazione con i fiumi Trent e Mersey e con il canale [...] dalla vicinanza di bacini carboniferi e anche in passato vi fiorirono le industrie: nel sec. XV era rinomata per i tessuti di lana, come lo fu poi per le tintorie; dopo la fine del sec. XVIII vi fiorirono le industrie dei nastri (di cui esistono ...
Leggi Tutto
LUNÉVILLE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Wanda RABAUD
*
Città della Francia nordorientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Meurtheet-Moselle. È posta a 231 m. s. m., in una larga vallata [...] vetri, di cappelli di paglia, di guanti, di candele, di carte da giuoco e da stabilimenti per la filatura del cotone e della lana. La popolazione era di 25.587 ab. nel 1926, di 24.668 nel 1931. Per le comunicazioni Lunéville è servita dall'importante ...
Leggi Tutto
Ā Regione dell'Arabia di NE., che fa parte del regno del Neǵd. Si stende lungo la costa occidentale del Golfo Persico con una larghezza media di 80 km., ed ha una superficie di 58.000 kmq. La costa, bassa [...] e nelle colline si coltivano riso, palme da datteri, indaco, cotone e cereali; l'industria, ora in decadenza, fornisce tessuti di lana e seta molto pregiati e lavori in cuoio, che si esportano in Persia e in India; lungo le coste si esercita la pesca ...
Leggi Tutto
È pianta della famiglia Dipsacacee; ha fusto eretto, rigido, aculeato e foglie basilari a rosetta, brevemente piccolate, ovali-oblunghe, le cauline lanceolate e connate alla base, atte a raccogliere l'acqua [...] lineari-lanceolate, aculeate ai margini e di bratteole pure lineari ma assai rigide e ricurve; e quindi, secchi, erano in passato impiegati per cardare la lana, pettinare le stoffe e le coperte. Per questo la pianta andava anche soggetta a coltura. ...
Leggi Tutto
LANDSBERG sulla Warthe (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città del Brandeburgo (distretto di Francoforte sull'Oder), posta sulla riva destra del fiume Warthe (afluente navigabile dell'Oder: piccolo porto [...] a cereali, mentre verso nord il terreno è in parte ancora stepposo In buona posizione commerciale (mercato di cereali e di lana). Landsberg si è sviluppata come centro industriale (specie per l'industria tessile: fabbriche Bahr con 2700 operai). ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] di produrre gli abiti hanno riguardato nuovi tipi di telaio. I telai sono macchine che servono a intrecciare tra loro i fili di lana, cotone o altri filati per creare il tessuto, cioè la stoffa che servirà a fare il vestito. I telai sono noti sin ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....