MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] Nel 1425 fu ascritto all’arte del cambio, la corporazione dei cambiavalute e banchieri. Nel 1435 si immatricolò nell’arte della lana e nel 1436 in quella della seta, visto che i Medici, oltre che nelle attività bancarie e commerciali erano impegnati ...
Leggi Tutto
ingannare
Antonietta Bufano
Verbo di uso abbastanza largo, specie nella Commedia, nel Convivio e nel Fiore. L'accezione comune si piega, nei vari contesti, a sfumature diverse d'intensità e di significato: [...] , con segni e con parole ornate / Isifile ingannò (" no tornò più da lei come gl'avea promesso che farebbe a la soa tornada ", Lana), e lasciolla... gravida, soletta (If XVIII 92 e 94, con un modulo che richiama Cv IV XXVII 5 chi con sottratti e con ...
Leggi Tutto
Viridiana
Paolo Bertetto
(Spagna/Messico 1961, bianco e nero, 90m); regia: Luis Buñuel; produzione: Gustavo Alatriste, Pedro Portobello per Alatriste/UNINCI/Films 59; sceneggiatura: Julio Alejandro, [...] il busto da sposa della moglie morta e le scarpe con il tacco, Viridiana, sonnambula, porta un cesto con alcune matasse di lana, le getta nel camino, raccoglie la cenere e la deposita sul letto dello zio. Nei giorni successivi don Jaime si lega ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] con i mercati di Levante e di Ponente: acquisto in Siria di seta greggia, di cotone, di spezie e rivendita di panni di lana e di seta, di coralli, di ambre; importazione di vini moscati, uva passa, formaggi da Candia, di "carisee" (panni leggeri di ...
Leggi Tutto
Donati, Buoso
Renato Piattoli
Dei tre personaggi con nome Buoso ricordati nella Commedia, due sono riferibili alla famiglia fiorentina dei Donati. Di quello dei due che s'incontra tra i falsificatori [...] " (XXV 140-141). I più dei commentatori attribuiscono questo Buoso alla famiglia dei Donati, invece Pietro di D. e Iacopo della Lana lo vorrebbero degli Abati, e la loro opinione è stata seguita da qualche moderno (per es. dal Casini; per tutta la ...
Leggi Tutto
Cianghella
Franco Cardini
. Gentildonna fiorentina, appartenente ai Della Tosa. D. ne ha fatto il prototipo della corruzione morale contrapponendola al tradizionale specchio della virtù femminea, Cornelia [...] tutto disonesto abito e portamento, e parlante senza alcuna fronte, o alcuno abito o atto pertinente a condizione di donna "), né del Lana (" per tutta questa etade è stada la radixe de tutte le novità delle donne in li soi abiti ") e tanto meno poi ...
Leggi Tutto
governo
Il significato originario di " timone " è presente solo nell'occorrenza di Cv I III 5 Veramente io sono stato legno sanza vela e sanza governo. Estensivamente, per la " direzione di una nave [...] Verrucchio / ... fecer di Montagna il mal governo, " lo incarcerorno, poi doppo poco tempo lo feno a mal modo secretamente morire " (Lana; si veda ‛ governare ' con valore affine, in Pg XXVII 35 e If XXVIII 126).
Con il valore generico di " guida " è ...
Leggi Tutto
usuriere (usoriere)
Antonietta Bufano
Forma francesizzante, che indica l' " usuraio ", " colui che esercita l'usura " (v.), seguendo così altra via da quella indicata da natura e arte (If XI 109), dalle [...] uso della cosa la quale di sua natura non può fare alcun frutto, cioè de' danari "; ma più colorito è il ritratto che ne fa il Lana: " cosa natural non è che uno denaio faza un altro denaio, come vol che faza l'usurario, e però offende Deo; che sello ...
Leggi Tutto
disonnare
Lucia Onder
Per il Parodi (Lingua 266) si tratta forse di una forma dell'uso che però non è documentata, piuttosto che di un verbo di conio dantesco. Non sembra costrutto intransitivo pronominale, [...] si notano differenze sostanziali nell'interpretazione che i commentatori antichi dettero della forma si disonna: " privantur a somno " (Lana), " evigilatur ab aliquo " (Benvenuto), " l'uomo si sveglia " (Buti).
Si veda Il suo contrario assonnare, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] con quello tradizionale di lama, alpaca e vigogna, è praticato a piccola scala per integrare il raccolto della terra, nonché per ricavare lana, cuoio ecc. Importante è la pesca, per la quale il P. è da decenni ai vertici della produzione mondiale (7 ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....