VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] della condanna del povaro Fornareto. Ma in Piazza o nelle Mercerie non s'incontrano più gli scialli (di tibet l'estate, di lana l'inverno) che stanno ancora a rappresentare l'antico e bel costume delle popolane, e che fu di vario colore un tempo e ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] , e anche per aumentare il rendimento della seccheria, si preme il nastro continuo contro i cilindri per mezzo dei feltri essiccatori di lana o di cotone, e ora anche di amianto. Questi, come i feltri piani, sono fortemente tesi e guidati su rulli di ...
Leggi Tutto
PROVINS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia centro-settentrionale, 96 km. a SE. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] , di candele, di strumenti agricoli e da zuccherifici. Ha un commercio di esportazione discretamente attivo in grano, bestiame, lana. Sfrutta alcune sorgenti di acque minerali ferruginose e carbonate. Per le comunicazioni è servita da una linea della ...
Leggi Tutto
STIRLING (A. T., 49-50)
F. G. RENDALL
Clarice EMILIANI
Città della Scozia orientale, capoluogo dell'omonima contea, 51 km. ONO. di Edimburgo, con 22.593 abitanti (1931; 21.345 nel 1921). Sorge sulla [...] inoltre le cave di arenaria e calcare. Tra le industrie, oltre le estrattive, hanno particolare importanza le tessili (lana e lino) a Stirling, Bannockburn, Lennoxtown e Milton, e le metallurgiche nella valle del Carron. Concerie, fonderie, cartiere ...
Leggi Tutto
. I dentifrici sono cosmetici detersivi usati per la pulizia e conservazione dei denti e per l'igiene della bocca.
Come per i medicamenti che dovevano alleviare il mal di denti (v. odontoiatria) anche [...] e di unghie di animali, ceneri di erbe, ecc., polvere di alcune pietre come la pomice e perfino vetro pestato e lana sudicia bagnata di miele; Marcello (De Medicamentis, XIII, 3 e 11) ci conserva le ricette di complicati dentifrici usati da Ottavia ...
Leggi Tutto
Città industriale dell'Olanda (provincia del Brabante Settentrionale), con 89.619 ab. (1929). Nel 1232 la città venne cinta da muraglie e per la sua favorevole posizione nei secoli XVII e XVIII essa si [...] trovano inoltre a Eindhoven fabbriche di sigari, industrie tessili (stoffe di lino, di cotone e di lana, velluti di lana, maglierie, fabbriche di calze, di nastri, di stringhe), industrie metallurgiche, fonderie di campane, calzaturifici, fabbriche ...
Leggi Tutto
KEIGLEY (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Piccola città, a 15 km. a NO. di Bradford nel West Riding della contea di York (Inghilterra), situata in bella posizione in una profonda valle presso la confluenza [...] ) con una scuola commerciale (1871) per ragazzi, e una "grammar-school" per fanciulle. Vi sono industrie per la lavorazione di stoffe di lana e costruzioni di macchine da cucire, tessere e lavare. Nel 1921 Keigley aveva 41.921 ab.; nel 1931 40.440. ...
Leggi Tutto
Città inglese del Lancashire, situata su un'altura tra i fiumi Irwell e Roche, a 16 km. NO. di Manchester, sulla linea ferroviaria Lancashire-Yorkshire. Il nome Bury deriva dall'anglosassone burhg, birig, [...] nel bacino carbonifero del Lancashire. Un'agenzia di Fiamminghi, immigrati in Inghilterra durante il regno di Edoardo III, vi fondò l'industria della lana, che ben presto fiorì, ma fu superata da quella del cotone nella seconda metà del sec. XVIII. ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] tutti?
La Ricchezza delle nazioni fornì una descrizione affascinante del problema e un primo tentativo di soluzione. ‟L'abito di lana, per esempio, che veste il bracciante [...] è il prodotto del lavoro comune di una grande moltitudine di operai. Il ...
Leggi Tutto
Schicchi, Gianni
Giorgio Varanini
, Cavaliere fiorentino della famiglia dei Cavalcanti, vissuto nel sec. XIII e già morto nel febbraio del 1280 (come risulta dal Libro di Montaperti, a c. di C. Paoli, [...] notizie gli antichi commentatori, da Iacopo al Bambaglioli, dal Lana all'Ottimo, da Pietro a Benvenuto, sino all'Anonimo, e dei commenti al fatto curioso che, dice il Lana, " contavasi per novella ".
Aggiunte più macroscopiche riferiscono ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....