L'uso d'avvolgere strettamente i bambini nel primo anno di vita è antichissimo nella civiltà greco-romana, ma sempre diede motivo a discussioni sull'opportunità e sui possibili danni. Gli Spartani, in [...] tardi si usarono le fasee di tela semplice, di lino, di cotone. Di solito il bambino era prima ravvolto in drappi di lana o di lino; i piedi spesso erano scoperti; i monumenti medievalì e del Rinascimento mostrano che già si avvolgevano anche i piedi ...
Leggi Tutto
TALCA (A. T., 160-161)
Clarice EMILIANI
Città del Chile centrale, capoluogo dell'omonimo dipartimento, posta 240 km. a S. di Santiago; sorge a 107 m. s. m., in una pianura ondulata, percorsa dal Río [...] i prodotti di una fertile e vasta regione, ed è anche un attivo centro industriale: lavorazione della lana, industrie alimentari (cioccolata), industrie chimiche (fosforo), ecc. La città ha antiche tradizioni culturali; numerose sono quindi le ...
Leggi Tutto
GHAZNĪ (o Ghaznīn, ant. Ghazna; A. T., 92)
Ernst KUHNEL
Virginia Vacca
Città dell'Afghānistān, a 68° 18′ di long. E., 33° 44 di lat. N., a 2220 m. s. m., centro principale fra Qandahār e Kābul, domina [...] in India. Vi risiedono circa 200 commercianti indù. Circondata da una regione agricola e pastorale, esporta cereali, frutta, robbia, lana. Clima rigido, neve da novembre a marzo, venti polverosi; la mortalità è elevata. Ebbe importanza nel sec. X-XII ...
Leggi Tutto
È il borgo principale della Valle Seriana (provincia di Bergamo). È situato a 648 m. s. m. e conta 3549 ab. (il suo comune, vasto 25,95 kmq., ne ha 5588; 2039 vivono nelle case sparse). Era già noto, col [...] montuosi e si prestano soltanto all'allevamento dei bovini e a quello delle pecore, le quali dànno ottima e abbondante lana.
Clusone è capolinea della ferrovia per Bergamo.
Notevole la chiesa parrocchiale, eretta nel sec. XVII su disegno di G. B ...
Leggi Tutto
HUDDERSFIELD (A. T., 47-48)
Vico Castelfranchi
Città dell'Inghilterra, nel West Riding (Yorkshire), 25 km. a SO. di Leeds. È servita dalle linee ferroviarie Lancashire-Yorkshire e London North Western [...] e parecchie scuole classiche, di cui una fondata nel 1731. La città è il centro principale dell'industria dei tessuti di lana fantasia e fabbrica pure varî articoli fantasia di seta e di cotone; possiede inoltre filande, fonderie di ferro e officine ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] ; I libri di commercio dei Peruzzi, a cura di A. Sapori, Milano 1934, pp. 149, 181, 228, 434; Statuto dell'arte della lana di Firenze (1317-1319), a cura di A. M. Enriques Agnoletti, Firenze 1940, p. 214; Il libro vermiglio di corte di Roma... della ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] a mantenere saldi i legami nella famiglia, le cui basi economiche erano solidissime e provenivano sia dall'attività manifatturiera (lana, seta e lino) sia da quella bancaria. "Il banco dei Girolami", situato presso il nuovo mercato di Firenze, era ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] cerca di fortuna. Erano del resto traiettorie consolidate da tempo: dal Comasco e dal Lecchese giungevano sulla laguna i panni di lana prodotti in loco, anche nella stessa Mandello, oltre a ferro e piombo e utensili da essi ricavati. Inoltre, già nel ...
Leggi Tutto
Kalloch, Robert Mero
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a New York il 13 gennaio 1893 e morto a Los Angeles il 19 ottobre 1947. Fu uno dei più fantasiosi disegnatori di moda [...] di film), e negli anni Quaranta ad Ava Gardner, Judy Garland, Hedy Lamarr, Greer Garson, Myrna Loy, Jeanette MacDonald, Lana Turner. Pur essendo considerato uno dei maggiori e più raffinati costumisti americani, non riuscì mai a vincere l'Oscar ...
Leggi Tutto
ANZIO, Fanciulla di
L. Vlad Borrelli
Celebre statua ellenistica. È una delle statue più singolari dell'antichità; rinvenuta nel 1878 ad A., presso l'Arco Muto, fra le rovine della Villa di Nerone, e [...] vestita di chitone ed ampio himàtion; con la mano sinistra regge un piatto rituale, sul quale sono una benda di lana arrotolata, un ramo di alloro piegato ed una piccola zampa anteriore di leone, che probabilmente doveva appartenere alla base di ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....