GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] psicologico.
Il 23 maggio 1846 si dispose il pagamento per due copie dei ritratti ritenuti tradizionalmente di Ludovico Lana - in realtà il Ritratto di giovinetto, tela da attribuirsi forse al pittore veronese Antonio Giarola - e di Nicolò ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] realizzò una serie di opere significative, come la perduta Madonna tra s. Andrea e il Battista per la cappella dell’Arte della lana in S. Maria delle Grazie a Napoli (1542), di cui forse è una replica autografa il dipinto della chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] i lavori di riparazione della chiesa di S. Francesco e nel 1453 si occupò della revisione degli statuti dell’arte della lana (Perugia, Bibl. com. Augusta, ms. 968). Nel 1462 fu tra i dieci giuristi dello Studio che diedero parere positivo all ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] Muratori, nonostante le resistenze dei suoi sodali che lo invitavano a non seppellire «il fervore del mio spirito in un’ispida lana» (Carteggio di L. A. Muratori, 1982, p. 84, lettera del 6 giugno 1703). Il progetto però sfumò presto, dal momento che ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] e l'esenzione dalle tasse a tutti i forestieri che fossero venuti a Padova per lavorare nelle varie occupazioni relative all'arte della lana.
Nell'estate del 1364, all'inizio della guerra contro Pisa, il D. entrò di nuovo al servizio di Firenze e il ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] (1739; Edimburgo, Scottish national portrait Gallery), di John Drummond, quartoduca di Perth, avvolto in un caratteristico plaid di lana scozzese (1739; ibid.), del dottor John Irwin (ibid.), di James Carnegie of Boysack (1739; Glasgow Art Gallery ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] ", mentre il 17 dello stesso mese era stato loro proibito, unitamente ai "cristiani", di "portar panni di seda, et di lana, fini, et turbanti". Tuttavia, spetta proprio al ceto ebraico esplicare un ruolo, politico ed economico, fra Venezia e la Porta ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] di lane e pelli d'agnello a Firenze, dove acquistava sempre più importanza e prestigio l'Arte della lana. Facendo leva probabilmente su relazioni influenti strette alla corte francese nel corso della sua quasi ventennale attività al servizio ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 3 marzo 1777 a Monte Colombo, non lontano da Rimini. La famiglia apparteneva al patriziato riminese.
Assai scarse sono le notizie sulla sua giovinezza e formazione. [...] origine, natura, e scopo della società, e degli stati a preservamento della gioventù, stampato a Fossombrone da Rossi e Lana.
Programmaticamente inteso come testo di istruzione per i giovani, i più esposti, secondo Ugolini, al contagio delle idee ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] a un vaglio particolarmente attento i punti più controversi, indagando soprattutto le lezioni dei primi chiosatori – come Iacopo Della Lana e altri – in quanto linguisticamente più vicini a Dante. A Rezzi si deve il ritrovamento e l’attribuzione a ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....