Mayo, Archie (propr. Archibald L.)
Anton Giulio Mancino
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1891 e morto a Guadalajara (Messico) il 4 dicembre 1968. Attento agli aspetti [...] il tema ricorrente nella filmografia del regista dell'ambiguo confine tra legge e illegalità; quindi Gary Cooper e una giovanissima Lana Turner in The adventures of Marco Polo (1938; Le avventure di Marco Polo, noto anche come Uno scozzese alla corte ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante e beate.
1. Agnese, santa; vergine romana, martire di epoca incerta, venerata già nei primi decenniî del sec. 4º, della seconda metà del quale è la celebre epigrafe metrica di papa [...] la benedizione (attestata dalla metà del sec. 15º) dei due agnelli bianchi (antico tributo della chiesa al Laterano), con la cui lana si confezionano i sacri pallî.
2. Agnese di Assisi, santa (Assisi 1197 - ivi 1253), sorella di s. Chiara che seguì ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] 1889; Ch. Henry, J. C. de Seingalt et la critique historique, in Revue historique, t. XLI (1889), pp. 297-328; L. Frati, Lana caprina di G.C., in Letteratura (Torino), 15 ottobre 1890; F. Tribolati, Saggi critici e biogr., Pisa 1891, pp. 51-55, 88 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] Rones" - iure livelli dei beni situati a Corse (o Torsa), Rivolto e Roveredo accontentandosi d'un berretto all'anno di lana del valore d'un ducato; ragguagliò in una lettera il figlio Capo (questi, nominato nel 1420 scolastico e canonico nella chiesa ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] Dal secondo matrimonio dovettero nascere altri quattro maschi: Bartolomeo nel 1385, e poi anch'egli notaio; Agnolo, immatricolatosi nell'arte della lana nel 1404 e quindi morto nel 1426; Luigi, nato nel 1395, divenuto pazzo a 25 anni e ancor vivo nel ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] blu, linguato e armato di rosso, in campo argento. Alcuni dei primi commentatori della Commedia (Iacopo della Lana, Benvenuto da Imola) interpretarono il verso dantesco non solo come generica accusa di mutevolezza e inaffidabilità politica, ma ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] novembre del 1426, a seguito dell'istanza presentata, venne ammesso, in qualità di maestro, nell'arte della lana, la più influente corporazione cittadina. Parallelamente all'attività commerciale il F. non disdegnò comunque il più sicuro investimento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] a chiedere a Venezia una sua più energica repressione, facendo istanza che fosse concesso agli ufficiali dell'arte della lana di inquisire direttamente nel territorio per impedire le frodi. Nel maggio del 1460 il Consiglio della città deliberava in ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] 'Arpinate e di Isola del Liri; nel 1906, per conto della Commissione reale per il miglioramento dell'industria della lana, redasse una relazione documentata e penetrante sulle condizioni di sviluppo del lanificio in Italia. In quello stesso anno il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] ’alleanza in grado di dare copiosi frutti.
Nell’arco di un secolo e mezzo, la città raggiungerà, grazie alla lavorazione della lana e della seta, uno splendore mai raggiunto prima e non più riconquistato. Da parte loro, gli Estensi faranno di Ferrara ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....