Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Palaeolithic Prehistory of the Zagros-Taurus, Philadelphia 1993; Th. Levy (ed.), The Archaeology of Society in the Holy Land, London 1995; D.O. Henry (ed.), The Prehistoric Archaeology of Jordan, Oxford 1998.
L'utilizzazione delle risorse vegetali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , Istanbul 1980; M. Ibrahim, Excavations of the Arab Expedition at Saar el-Jisr, Bahrain 1982; C.E. Larsen, Life and Land Use on the Bahrain Islands: the Geoarcheology of an Ancient Society, Chicago 1983; R. Mughal, The Burial Complex at Sar. The ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Biblicum Franciscanum. Collectio Maior, 24), 4 voll., Jerusalem 1978-1984; J. Wilkinson, Egeria's Travels to the Holy Land, Jerusalem-Warminster 1981; J. Richard, Les récits de voyages et de pèlerinages (Typologie des sources du moyen age occidental ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Sensing, Falls Church 1983; C. Elachi, Introduction to the Physics and Techniques of Remote Sensing, New York 1988; Land Satellite Information in the Next Decade, Vienna (Virginia) 1995.
Sul telerilevamento negli studi di topografia archeologica: D ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] , Napoli 1998.
Quadri di sintesi geografici e topografico-archeologici:
P. Arthur, Romans in Northern Campania. Settlement and Land-Use around the Massico and the Garigliano Basin, London 1991.
S. De Caro, Fouilles et découvertes récentes en ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] à la conquête romaine. Inventaire des sources archéologiques et textuelles, position du problème, Amsterdam 1988.
R.F. Willetts, Aspects of Land Tenure in Dorian Crete, in CretSt, 2 (1990), pp. 221-30.
S.A. Curuni, Monumenti di Creta paleocristiana ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Indo-Greek Area. Notes on Some Indian Finds from Bactria and on Two Temples in Taxila, in A. Invernizzi (ed.), In the Land of the Gryphons. Papers on Central Asian Archaeology in Antiquity, Firenze 1995, pp. 275-91; M.W. Meister, Gandhāra-Nāgara ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] . The Nature of Technical Specialization in Classical Athens and its Influence on Economy and Society, in Money, Labour and Land. Approaches to the Economies of Ancient Greece, London 2002, pp. 67-99.
H. Whittaker, Some Reflections on the Temple ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] of Researches and Excavations, Londra 1877; E. Gjerstad, Studies of Prehistoric Cyprus, Upsala 1926.
Alashiya: W. M. Muller, Das Land Alasia, in Zeitschrift für Assyriologie, x, 1896, p. 379; A. Wainwright, Alashia-Alasa-Asy, in Klio, XIV, 1914, pp ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] O.A. Dilke, Greek and Roman Maps, London 1985; Y. Tsafrir, The Maps Used by Theodosius: on the Pilgrim Maps of the Holy Land and Jerusalem in the Sixth Century C.E., DOP 40, 1986, pp. 129-145; The History of Cartography, I, Cartography in Prehistoric ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...