ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ; E. Sereni, storia del paesaggio agrario italiano, Bari 1972; A. Desio, Geologia dell'Italia, Torino 1973; R. King, Land reform: the italian experience, Londra 1973; Prima relazione sulla situazione ambientale del Paese, a cura della Tecneco, 4 voll ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] . Studi di esegesi e teologia, Milano 1991; S. Schein, Fideles crucis: the Papacy, the West and the Recovery of the Holy Land (1274-1314), New York 1991; E. Cavalcanti, L'aquila, il serpente, la nave, il giovane: l'interpretazione tipologica di Prov ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Biblicum Franciscanum. Collectio Maior, 24), 4 voll., Jerusalem 1978-1984; J. Wilkinson, Egeria's Travels to the Holy Land, Jerusalem-Warminster 1981; J. Richard, Les récits de voyages et de pèlerinages (Typologie des sources du moyen age occidental ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] and mission, Bombay 1962.
Khantipalo, B., Buddhism explained. With special reference to Siam, Bangkok 1967.
Kim, I., Korea. Its land, people and culture of all ages, Seul 1960.
King, W., A thousand lives away. Buddhism in contemporary Burma, Harvard ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] fonte battesimale esagonale, Aquileia nostra, 1968, pp. 49-56; A. Ovadiah, Corpus of the Byzantine Churches in the Holy Land, Bonn 1970; A. Quacquarelli, L'ogdoade patristica e i suoi riflessi nella liturgia e nei monumenti, Bari 1973; C. Perogalli ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , ivi, 1970, 35, pp. 78-81; id., La commanderie de Coulommiers, Paris 1970; M. Benvenisti, The Crusaders in the Holy Land, Jerusalem 1970; A. Luttrell, Two Templar-Hospitaller Preceptories north of Tuscania, PBSR 39, 1971, pp. 90-124; L. Dailliez ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] della posizione di Kitay nell'ambito della pop inglese, così come un evidente contenuto ideologico è espresso in Kennst du das Land?, del 1962, in cui il famoso verso goethiano è il pretesto per un'aperta denuncia della guerra: le figure umane si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Indo-Greek Area. Notes on Some Indian Finds from Bactria and on Two Temples in Taxila, in A. Invernizzi (ed.), In the Land of the Gryphons. Papers on Central Asian Archaeology in Antiquity, Firenze 1995, pp. 275-91; M.W. Meister, Gandhāra-Nāgara ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , dati a Giovanni di Chaccia che ando a Fiorenza a ritrare le storie della crocie, lire V contanti ebe da Lando di Giovanni di Lando».
18 S. Bonaventurae, Legenda Sancti Francisci, in Id., Opera omnia, VIII, Firenze 1898, pp. 504-564; Fioretti di San ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] . A partire dal 1960, gli organismi inglesi preposti alla sistemazione del territorio e alla sistemazione urbana (Land and town planning) hanno elaborato modelli dimensionali e strutturali diversi, tenendo conto dei fattori di parziale insuccesso ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...