Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] /natura, Roma 2003.
M. Spens, Modern landscape, London-New York 2003.
ArchiLab's earth buildings. Radical experiments in land architecture, ed. M.-A. Brayer, B. Simonot, London 2003.
G. Oneto, Dizionario di architettura del paesaggio, Firenze 2004 ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] ad altissima sensibilità (Konica SV-R, 3200 ASA). Del 1948 è la prima Polaroid, Modello 95, fotocamera a sviluppo immediato di E. Land, che negli anni 1960 disporrà anche di pellicola a colori; del 1957 è la Nikon F. dotata di motore elettrico come ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] J. A. Callaway, The Gezer Crematorium Reexamined, in Palest. Expl. Quarterly, 94, 1962, pp. 104-117; H. Darrell Lance, Gezer in the Land and in History, in Bibl. Archaeologist, 30, 1967, pp. 34-47; J. F. Ross, Gezer in the Tell el-Amarna Letters, in ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] fabbricato" (De Gubernatis).
Nella sua qualità di ingegnere capo dell'ufficio tecnico della società inglese di costruzioni Florence Land and Public Works Co. limited, che parte preminente e privilegiata ebbe nei lavori di ampliamento della città dopo ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] , pp. 207-229; A. Ovadiah, C. Gomez de Silva, Supplementum to the Corpus of the Byzantine Churches in the Holy Land, Levant 14, 1982, pp. 122-170; R. Ovadiah, A. Ovadiah, Hellenistic, Roman and Early Byzantine Mosaic Pavements in Israel (Biblioteca ...
Leggi Tutto
In senso generico, realizzazione concreta di un’attività, di un comportamento, di una situazione determinata.
Antropologia
Genere di eventi, quali riti, feste, carnevali, cerimonie, preghiere collettive, [...] difficile una definizione univoca: a seconda dei casi, si può parlare di azioni ‘povere’ o ‘concettuali’, di environmental art o di land art e così via. Nell’uso corrente, la nozione di p. tende a coincidere con quella di body art, essendo spesso l ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] , 1954; M. L. Bernhart, Lampki Starozytne, Varsavia 1955; Ph. de Schaetzen-M. Vanderhoeven, De Romeinse lampen in Tongeren, Oude Land van Loon, XI, 1956, pp. 5-31; J. J. Bachofen, Römische Grablampen, Basilea 1958; M. Labrousse, Les lampes romaines ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] .R. Boase, Kingdoms and Strongholds of the Crusaders, London 1971 (New York 19722); J. Wilkinson, Egeria's Travels to the Holy Land, Jerusalem 1971; id., The Tomb of Christ: An Outline of its Structural History, Levant 4, 1972, pp. 83-97; C. Tindelli ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] 1988, 271, pp. 51-67; Y. Hirschfeld, List of the Byzantine Monasteries in the Judean Desert, in Christian Archaeology in the Holy Land. Essays in Honour of V.C. Corbo, Jerusalem 1990, pp. 1-89; M. Gil, A History of Palestine 634-1099, Cambridge 1992 ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] come conseguenza l'annessione di cospicue parti della T. alla Prussia e alla Sassonia.
Soltanto nel 1920 si formò il Land di T., che dopo la seconda guerra mondiale fece parte della Rep. Democratica Tedesca, suddiviso nei distretti di Erfurt, Gera ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...