Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] , The Knights of St. John in Jerusalem and Cyprus, c. 1050-1310, London 1967;
M. Barasch, Crusader Figural Sculpture in the Holy Land, New Brunswick 1971, pp. 15-64, 213-221;
Z. Goldman, Le couvent des Hospitaliers à Saint Jean d'Acre, Bible et Terre ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] 83-118.
O.A. Dilke, Illustration from Roman Surveyors' manuals, Imago Mundi 21, 1967, pp. 9-29.
Id., The Roman land Surveyors. An introduction to the Agrimensores, Newton Abbot 1971 (trad. it. Gli agrimensori di Roma antica, Bologna 1979).
Il Corpus ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] an Historical or an Art Historical Notion?, Berlin 1994, pp. 23-26; J. Folda, The Art of the Crusaders in the Holy Land 1098-1187, Cambridge 1995, pp. 414-441; D. Pringle The Churches of the Crusader Kingdom of Jerusalem. A Corpus, II, Cambridge (in ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] ]; E. Minchilli, La cattedrale di Barletta, Architettura 4, 1958, pp. 270-275; C.A. Willemsen, D. Odenthal, Apulien, Land der Normannen, Land der Staufer, Köln 1958 (trad. it. Puglia, terra dei Normanni e degli Svevi, Bari 19782, p. 37); A. Petrucci ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] frammentaria di Castel del Monte, BArte, s. III, 28, 1934b, pp. 120-125; C.A. Willemsen, D. Odhental, Apulien, Land der Normannen. Land der Staufer, Köln 19582 (1944; trad. it. Puglia. Terra dei Normanni e degli Svevi, Bari 1978); H. Hahn, A. Renger ...
Leggi Tutto
Aldeneik, Abbazia di
A. Dierkens
Sita presso Maaseik, nella regione del Limburgo (Belgio) l'abbazia di A. venne fondata all'inizio del sec. 8° e diretta dalle due figlie del fondatore: Erlinde, consacrata [...] , pp. 175-184.
M. Budny, D. Tweddle, De vroeg-middeleeuwse stoffen te Maaseik [Le stoffe altomedievali a Maaseik], Het Oude Land van Loon 38, 1983, pp. 231-271.
M. Budny, The Anglo-Saxon Embroideries at Maaseik: their Historical and Art-Historical ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] City, Oxford 1966; W. Müller-Wiener, Burgen der Kreuzritter im Heiligen Land, auf Zypern und in der Ägäis, München 1966; N. Elisséev, Nur R.C. Smail, The Crusaders in Syria and the Holy Land, London 1973; H. Gaube, Ein arabischer Palast in Südsyrien ...
Leggi Tutto
Amman
P. Cuneo
‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια)
Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] certamente, grazie alle ricerche della missione spagnola (Almagro Gorbea, 1983), agli Omayyadi di Damasco.
Bibliografia
H.B. Tristam, The Land of Israel, London 1865, pp. 548-550.
C.R. Conder, The Survey of Eastern Palestine, I, The Adwan Country ...
Leggi Tutto
Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995
NARNI (Narnia)
U. Ciotti
Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] datati nella seconda metà del I sec. d. C.
Bibl.: C. I. L., XI, p. 601; G. Eroli, Miscellanea, 91, 1858-1862; H. Nissen, It. Land., II, Belrino 1902, p. 405; T. Ashby-R. A. L. Fell, The via Flaminia, in Journ. Rom. St., XI, 1921, p. 165; E. Martinori ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] in the Second Half of the Twelfth Century, JWCI 6, 1943, pp. 20-32; C.A. Willemsen, D. Odenthal, Apulien, Land der Normannen. Land der Staufer, Leipzig 1944 (trad. it., Puglia terra dei Normanni e degli Svevi, Bari 1968); O. Demus, The Mosaics of ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...