Egitto
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] al-Baḥṯ ῾an Sayyid Marzūq (1990, Alla ricerca di Sayyid Marzuq), Kīt Kāt (1991), Sāriq al-faraḥ (1994, La gioia rubata), The land of fear (1999). In rapporto con la città si colloca anche l'opera di Muhammad Khan, che ha esordito nel 1978 con Ḍarbat ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] il più grande ingegnere del pragmatismo hollywoodiano (alcuni critici oltranzisti sostengono che uno dei suoi film meno convincenti, Land of the pharaohs, 1955, La regina delle piramidi, che racconta dell'impresa di una gigantesca costruzione, sia ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] grande tema renoiriano dell'acqua e inizio di un ripensamento profondo del rapporto tra l'uomo e la natura; come This land is mine (1943; Questa terra è mia), con Charles Laughton, Maureen O'Hara e George Sanders, vicenda resistenziale nella Francia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] aspetti alla ricerca di Art and language sulla struttura e sul destino dell'arte, e in ciò si differenziano dalla Land art americana. Interessati a una ricerca sull'identificazione dell'arte, in senso concettuale, sono anche l'argentino D. Lamelas ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] 1992.
Bibl.: Si citano qui alcuni titoli esemplificativi: J. M. Cohen, A. A. Goldsmith, J. W. Mellor, Revolution and land reform in Ethiopia, Ithaca (USA) 1976; J. M. Cohen, P. H. Koehn, Provincial and municipal government - Imperial patterns and ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] In questa ripresa c'è però stato spazio anche per il ritorno di G.A. Romero con il quarto episodio della sua epopea (Land of the dead, 2005, La terra dei morti viventi) o di una serie di piccoli horror capaci di mostrare ancora elementi di inventiva ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] dal New dada alla Pop art, dalla Minimal art all'Arte povera, dall'Anti form all'Arte concettuale, dalla Body art alla Land art, al Comportamento -, si tende a considerare l'azione teatrale come scrittura scenica e a superare anche qui il concetto di ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] da solo, o in collaborazione, a firmare, anche come operatore, civilissime opere (The plow that broke the plains, 1936; Native land, 1942) concepite in seno alla progressista Frontier Film; in Europa, durante la guerra di Spagna (Victoire sur la vie ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] nel 2001 a Venezia per la regia, fino all'Oscar del 2002 per il miglior film straniero assegnato a No man's land (2001) del bosniaco Danis Tanović. Negli stessi anni si sono messi in luce anche giovani registi croati come Zrinko Ogresta. Per quanto ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] televisione. Il sudafricano bianco Don Edkins è da anni impegnato a realizzare e produrre documentari: in Boitjaro (1997) e Land of our ancestors (1998) ha descritto la vita quotidiana delle comunità di montagna, mentre Landscape of memory (1999) è ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...