Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] Exploration of Ancient Synagogues, I, 1949, pp. 8-23; L. Sallers, A Catalogue of the Ancient Synanogues of the Holy Land, in Liber Annuus Studi Biblici Franciscani, IV, 1953-54, pp. 219-246; K. Galling, Erwägungen zur antiken Synagoge, in Zeitschrift ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] Maior, 32), Jerusalem 1989.
Letteratura critica. - G. Le Strange, Palestine under the Moslems. A Description of Syria and the Holy Land from AD 650 to 1500, London 1890 (Beirut 1965), pp. 298-300; The Church of the Nativity at Bethlehem, a cura di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] fratelli», 1870) e inoltre col dramma Kullervo (nome di un personaggio kalevaliano, 1864), la commedia Nummisuutarit («I calzolai della landa», 1864), il ciclo di versi Kanervala («Campo d’erica», 1866). Negli anni 1880 si diffondono anche in F. i ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] in parte l'archivio di documenti recuperato nella "Grotta delle Lettere". Vedi tav. f. t.
Bibl.: In generale: Y. Aharoni, The Land of the Bible, Londra 1967; rapporti di scavo per i siti trattati: Masada: Y. Yadin, Masada, Herod's Fortress and the ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] secondo un'etichetta immutabile. Il suo mondo, ha osservato D. Cecil (in Visionary and dreamer, Princeton 1969), è un never never land creato pel suo proprio diletto. Quasi si direbbe che il pittore avesse fiutato nell'aria i tempi che erano sotto il ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] , a cura di P. Beaumont, M. Bonine, K. McLachlan, Cambridgeshire 1989; Z.Y.D. Ron, Qanats and Spring Flow Tunnels in the Holy Land, ivi, pp. 211-236; J.Y. Monchambert, Réflexions à propos de la datation des canaux: le cas de la basse vallée de l ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] of Kingship in France and England, 1066-1330, Journal of Medieval History 8, 1982, pp. 359-380; E.D. Hunt, Holy Land Pilgrimage in the Later Roman Empire: AD 312-460, Oxford 1982; F. Tolotti, Le basiliche cemeteriali con deambulatorio del suburbio ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] Temple, in Annual of the Leeds Univesrity Oriental Society, I, 1958-59, pp. 61-73; K. M. Kenyon, Archaeology in the Holy Land, New York 1960; G. E. Wright-D. N. Freedman (edd.), The Biblical Archaeologist Reader, New York 1961; W. F. Albright, The ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] North, ivi, pp. 671-710; X. Muratova, Western Chronicles of the First Crusade as Sources for the History of Art in the Holy Land, in Crusader Art in the Twelfth Century, a cura di J. Folda (BAR. International Series, 152), Oxford 1982, pp. 47-69; A ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] Decipherment of the Minoan Linear A and Pictographic Scripts, Johannesburg 1967; F. Schachermeyr, Aegeis und Orient, Vienna 1967; A Land Called Crete: Photographs of Minoan and Mycenaean Sites and Works of Art, a cura di A. Frantz, Northampton 1967 ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...