Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] a capo del suo esercito insieme con Landolfo Colonna, fratello e nemico di Giacomo, il capitano della lega guelfa se cittadini, per quindici se forestieri, visitassero le basiliche diSan Pietro e diSanPaolo. Si fa ascendere a 200.000 il numero dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] al monastero diSanPaolo, che era allora in profonda decadenza morale e materiale per lotte di fazioni e Così si sforza di attrarre nell'orbita politica della S. Sede tutti i potentati italiani: Riccardo di Capua, Landolfo duca di Benevento gli ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] diSan Vincenzo in Prato. Il sacello diSan Satiro (sec. IX), le chiese di Sant'Eustorgio, San Babila, San merita particolare attenzione Gio. Paolo Lomazzo, pittore e poeta, Landolfo il Vecchio, Arnolfo e Landolfo il Giovane. La cronaca diLandolfo ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] di castaldo, nacque nel castello di Roccasecca. Suo padre, Landolfo d'Aquino, fu nominato nel 1221 da Federico II giustiziere della Terra di mentem S. Thomae. Anche i gesuiti seguirono la dottrina disan T. nella ratio studiorum, e il loro più ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] a San Martino di Tours di Capua-Benevento, LandolfoDi essi basterà ricordare: Bobbio, S. Paolodi Roma, la Novalesa, S. Giacomo di Pontida, la Trinità di Cava, Ss. Sosio e Severino di Napoli, S. Martino di Palermo, S. Maria di Monreale, S. Nicola di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Madeleine di Parigi, la Gran Madre di Dio di Torino (1818, Ferdinando Bonsignore), il tempio di Possagno, del Canova (1819-30), S. Salvatore di Terracina (Antonio Sarti), la Pieve diSan Marino (1826, Antonio Serra), S. Francesco diPaoladi Napoli ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Corsica la sovranità pontificia, diede poteri di legato apostolico al vescovo di Pisa Landolfo. Nel 1091, a istanza della Nelson e l'ammiraglio Hood vennero in soccorso diPaoli. Il 19 febbraio 1794, cadde San Fiorenzo; il 22 maggio, Bastia; il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] vescovo Landolfo, lo caccia di sede diSan Vincenzo in Prato, le primitive costruzioni di Sant'Eustorgio, San Babila, San Celso, e, nei dintorni di Milano, San Pietro d'Agliate, San Pietro di Civate, San Vincenzo di Galliano. Anche il duomo diPaolo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di Santa Caterina un trittico con San Domenico (1344) e una tavola col Trionfo diSan nella città che l'ospitò (il S. Paolo al Museo civico), e che Benozzo Gozzoli con , nel 1077, ufficio di legato al vescovo di Pisa Landolfo, che Urbano II la ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] Paolo, sopra la vòlta dell'attuale chiesa: mentre alcune figure didi Salerno a reprimere la rivolta diLandolfo e Landenolfo di Capua, e acquista così al proprio dominio le località di ; M. Salmi, La basilica diSan Salvatore presso Spoleto, in Dedalo ...
Leggi Tutto