INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] elisabettiana, Firenze 1930; P. Rebora, L'Italia nel dramma inglese, Milano 1925; A. W. Ward, History of English Dramatic Literature to the cultore, al pari di Lanfranco, di diritto romano e di diritto longobardo. Lanfrancoda un lato manipolò per il ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] Girolamo e con suo figlio Giacomo Lanfranco (dalle Gabicce), che nel 1567 ottenne da Guidobaldo II di Urbino un privilegio con ornati anche d'oro. Nel 1775 circa, Filippo Comerio daMilano vi svolge gustose decorazioni a verde e nero a "terzo fuoco". ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e alla sensibilità di linguisti e italianisti quali Bascetta, Lanfranco Caretti, Mario Medici, Fabio Marri e altri. Né quello dei quotidiani del pomeriggio: l'iniziativa parte prima daMilano, dove la lotta partigiana e la battaglia politica contro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] per l'identificazione e la coesione della nuova comunità scientifica e professionale. Anche se le testimonianze di Lanfranco (espulso daMilano dai Visconti), di Enrico di Mondeville (chirurgo di Filippo il Bello) e di Guy de Chauliac (chirurgo ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] reliquie dei ss. Gervasio e Protasio, che aveva fatto portare daMilano. In ogni c. si costituì allora, in misura dipendente nel 1099, il cui architetto Lanfranco, anch'egli pubblicamente lodato da un'epigrafe, seppe utilizzare forme nuove ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] principali cantieri architettonici in cui ebbe un ruolo di supervisore Lanfranco. In questi edifici, per i quali fu determinante il , come negli affreschi del 1365-1371 ca. di Giovanni daMilano per la cappella Rinuccini nella chiesa di Santa Croce a ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Agliate e di Civate, in Storia di Monza e della Brianza, IV,2, Milano 1984, pp. 9-41; P. Peduto, Villaggi fluviali nella pianura pestana del fissano l'esecuzione al 1226, a opera di Lanfrancoda Como. Questo ricupero ha consentito una più attendibile ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] battistero di S. Giovanni in Corte a Pistoia, di Lanfrancoda Como, datato 1226 (Salmi, 1972), a pianta quadrata con 26, 1925, pp. 41-50; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma [1926], p. 60, n. 71; R. de Lasteyrie, L'architecture ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] appaiono altri membri della famiglia, ossia Riprando, Lanfranco e Antonio, che sono detti "Romani Longobardi". parte viscontea sarebbe stato spezzato, in quanto Pagano, inviato daMilano con 50 soldati in difesa appunto di Monza, avrebbe procurato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] ecclesiastiche milanesi.
Tra i protagonisti della cacciata daMilano di Cassone Della Torre, nel 1311 (inevitabile prima il legum doctor parmense Guglielmo de Arimondis, poi Lanfrancoda Bobbio). Gli introiti signorili (più abbondanti: salarium ...
Leggi Tutto
quantum dot
loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo di magia di [Lorenzo] Pavesi e [Francesco]...