TANARO (A. T., 17-18-19)
Marina Emiliani
Affluente subalpino del Po, il più importante tra i tributarî di destra, per ampiezza di bacino (8324 kmq.), per lunghezza di corso (244 km.) e per copia d'acque [...] di Demonte, tutti a carattere alpino e ricchi di acque perenni, scendono dalle Alpi Marittime. La zona collinare delle Langhe, del Monferrato e dell'Astigiano invia anch'essa al Tanaro numerosi tributarî a carattere appenninico, quali il Belbo a ...
Leggi Tutto
Robiola di Roccaverano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta morbida prodotto in alcuni comuni delle province di Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie sono fresca [...] essere ottenuto da capre di razze Roccaverano e Camosciata Alpina e loro incroci, da pecore di razza Pecora delle Langhe e da bovine di razza Piemontese, Bruna Alpina e loro incroci. Il prodotto si connota per il sapore carattristico, determinato ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] egli aveva donato allo stesso Comune, dietro compenso di 300 lire astesi, i castelli di Arguello, Feisoglio e Cravanzana nell'alta Langa, lungo la strada che portava a Savona.
Disceso in Italia Ottone IV, il D., come il fratello, si unì all'esercito ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione [...] con gli altri e una ininterrotta lotta per costruirsi come uomo e come scrittore.
Vita
Nacque da famiglia piccolo-borghese originaria delle Langhe. Visse per lo più a Torino, dove si laureò in lettere con una tesi su W. Whitman; discepolo di Augusto ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] nel gruppo Novecento sostenuto da Margherita Sarfatti, che lo invitò nel 1926 alla XV Biennale di Venezia (Paesaggio delle Langhe, Contadina delle Langhe, coll. priv.) e nel 1929 alla II Mostra del Novecento italiano a Milano (disegni dal ciclo Canto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] alle voci relative) e nel Canavesano (di Masino, Pavone, Ozegna, Malgrà), ma degni di menzione anche nel Monferrato e nelle Langhe (di Montiglio, dei Faletto di Barolo a Serralunga d'Alba, ecc.), oltre ai castelli e ai broletti delle varie città (di ...
Leggi Tutto
Passo che mette in comunicazione Savona con la valle della Bormida, a una quota da 450 a 480 metri; è chiamato anche Bocchetta di Altare, e considerato da quasi tutti i geografi come linea divisoria fra [...] caratteristico di tutto l'Appennino; ma, come osservò il Franchi, nel passo di Cadibona o di Altare, tra Savona e le Langhe sono visibili le tracce di una depressione occupata, ancora all'inizio del Miocene, da un braccio di mare che separava l ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] e la metà dei beni paterni in Asti; a Enrico i castelli di Novello, Montechiaro, Arguello, Niella e altre località delle Langhe, oltre alla metà dei beni paterni in Asti e altri diritti nel territorio di Alba; al D. toccarono il vicecomitato del ...
Leggi Tutto
abbatti-tasse
agg. Finalizzato a rendere meno pesante il peso della pressione fiscale.
• La tecnica abbatti-tasse del Pdl, parola di Angelino Alfano, va nella direzione contraria rispetto a chi (leggi [...] , lunedì sera, convocata per l’approvazione del bilancio previsionale, è stata l’occasione per discutere anche di imposte. (A. L., Unione Monregalese, 22 aprile 2015, p. 31, Langhe e pianura).
- Composto dal v. tr. abbattere e dal s. f. tassa. ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] primo caso si pensi alla Olivetti a Ivrea e nel Canavese, alla Zegna nel Biellese, alla Ferrero ad Alba e nelle Langhe e a quanto alla loro azione si leghi un’idea assai originale di organizzazione del rapporto tra impresa, città e territorio. Nel ...
Leggi Tutto
langa
s. f. [etimo incerto]. – In geologia, nome dato, soprattutto in Piemonte, a rilievi collinari o montuosi con crinali allungati e sottili. È soprattutto noto il plur. Langhe, denominazione geografica di una regione collinare del Piemonte,...
langhiano
agg. e s. m. – In cronologia geologica, piano superiore del miocene inferiore, il cui nome deriva dalle Langhe, colline del Piemonte, dove i terreni di questo piano sono rappresentati da marne grigie a pteropodi, con intercalazioni...