Biggi, Gastone. - Artista italiano (Roma 1925 - Tordenaso, Langhirano, 2014). Autore del Manifesto del realismo astratto (2005), il suo percorso artistico è contraddistinto da una incessante sperimentazione [...] di linguaggi e mezzi espressivi, che lo ha portato, dall’ambito del realismo sociale degli esordi, a misurarsi con gli stimoli dell’astrattismo (serie delle Cancellate, 1957), dell’informale (serie dei ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Giuseppe
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] , La strada daParma a La Spezia, Al monte Prinzera, Presso il Taro, La città di Parma vistadalla strada di Langhirano, il Ponte nuovosulla Sporzana presso Fornovo; gli ultimi tre lavori, esposti nel giugno del 1841 nel palazzo del giardino ducale ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] del capoluogo, un deciso incremento demografico ha interessato i centri industriali della cintura (Collecchio, Montechiarugolo, Noceto, Langhirano) e alcuni altri ubicati lungo la statale della Cisa (Solignano, Valmozzola); mentre, oltre ad alcuni ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] 29-36; p. 129; M. Bartolotti, in Le trame della storia fra ricerca e restauro, II, Risultati di un censimento nei Comuni di Langhirano, Lesignano, Tizzano e Corniglio, a cura di L. Fornari Schianchi, Parma 2005, p. 394; A. Mavilla, ibid., p. 10; M.C ...
Leggi Tutto