PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] trionfale del portale di Saint-Trophime ad Arles.Nel vasto ambito delle tendenze antichizzanti, che va da Autun e Langres fino a Lione, Vienne e Arles, l'originalità dell'estetica provenzale risiede in tre aspetti: monumentalità alla maniera antica ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] nel Rossiglione (1001-1009), con tre absidi, nella cattedrale di Saint-Etienne a Metz (prima del 1040), a Saint-Géosmes presso Langres, nella Champagne (prima metà sec. 11°), in Saint-Mexme di Chinon, nel Centre, all'incirca della stessa epoca, e in ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] (C. I. L., xii, 2590; K. iii, 12, b. - Kreuznach: ???SIM-07???258. Elementi scolpiti; K. iii, 13. - Langres (Civitas Lingonum): ???SIM-07???259. Ingresso alla città, distrutto nel medioevo; principio dell'Impero; con due fornici, elementi scolpiti; K ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] ; Lasteyrie, 1927, pp. 504-506); tale tendenza interessò anche i f. a un solo piede, che, nel caso ottagono della cattedrale di Langres (dip. Haute-Marne), della fine del sec. 13° (Viollet-le-Duc, 1863, pp. 542-543), e in quello della cattedrale di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] La critique des Salons en France du temps de Diderot, 1759-1789, Warsaw 1980.
Diderot et la critique des Salons 1759-1781, Langres 1984 (catalogo della mostra).
G. De Marchi, Mostre di quadri a San Salvatore in Lauro (1682-1725). Stime di collezioni ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , Revue archéologique de Narbonnaise, suppl. 2, 1970, pp. 81-85; W. Schlink, Zwischen Cluny und Clairvaux. Die Kathedrale von Langres und die burgundische Architektur des 12. Jahrhunderts (Beiträge zur Kunstgeschichte, 4), Berlin 1970, pp. 53-69; H.R ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] England. A Reassesment, London 1969; J. Salmon, Morimond et ses granges, Bulletin de la Société historique et archéologique de Langres 15, 1969, pp. 102-125; D.H. Williams, The Welsh Cistercians, Pontypool 1969; M. Yans, Evolution d'un domaine ...
Leggi Tutto