• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Arti visive [31]
Archeologia [27]
Biografie [18]
Storia [12]
Italia [6]
Geografia [5]
Europa [5]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Musica [3]

TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia) G. Pisano E. F. Ghedini Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] , 1981, nn. 58 a, 68, 69, ivi ulteriori confronti), che riproduce forse un archetipo statuario (cfr. la statua da Lanuvio ora al British Museum: Guimond, 1981, n. 38), acquisito anche dal repertorio musivo (cfr. mosaico di Ivailograd: Guimond, 1981 ... Leggi Tutto

CLASSICISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLASSICISMO F. Pomarici Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] modellato morbido e dall'intensa carica emotiva (1230-1250; Barletta, Mus. Civ.), così come la testa di Lanuvio, solenne e pervasa di grafismi lineari (Roma, Deutsches Archäologisches Inst.). Se tuttavia nell'ambito della scultura monumentale appare ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRISTINA E BISSONE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSICISMO (4)
Mostra Tutti

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] Marzabotto, B e C; Bolsena, Satrico e Pyrgi (V sec. a. C.); Marzabotto D, Fiesole e Orvieto (IV sec. a. C.); Roma (Argentina C), Lanuvio, Alatri, Norba (III sec. a. C.). Più numerosi sono i t. del II sec. a C. (Firenze, I fase, Alba Fucente, Cosa) e ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] un carabiniere pescarese, già trentenne, mentre un altro bronzo arrivò dalla 50 km con il piazzamento del finanziere di Lanuvio Alessandro Bellucci, che l'anno precedente, alla prima edizione dei Mondiali, era stato settimo. Diede sostanza alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] sarcofagi costantiniani di porfido provenienti da Santa Costanza. Una divinità locale, etrusco-romana, è raffigurata nella Giunone Sospite di Lanuvio, II sec. d. C. (Sala Rotonda). Tra i mosaici si ricordano quelli con le maschere dalla Villa Adriana ... Leggi Tutto

ERACLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles) H. Sichtermann H. Sichtermann Red. Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] una serie di altri piccoli luoghi di culto a Roma, da dove il suo culto si diffuse attraverso il Lazio (Tivoli, Preneste, Lanuvio, Ostia, Tuscolo) nelle altre province dell'Italia e dell'Impero; e come già nella Magna Grecia E. aveva acquistato i ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO (lat. templum) Plinio FRACCARO Giovanni PATRONI Alfred SALMONY Giuseppe RICCIOTTI Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] sacello o un'aedes italica con elementi architettonici etruschi. Più fedele alla tradizione etrusca sembra il tempio di Iuno Sospita a Lanuvio, assegnato al sec. V, e di cui non ci sembra dubbio che avesse cella triplice tra ampî colonnati; del pari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO (3)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Hanson, p. 74 ss.; theatri orchestra: CIL, x, 1443-44; theatrum: CIL, x, 1445; theatrum, ludi: AE, 1947, 53. Lanúviúm (Lanuvio): A. Nibby, Analisi storico-topografico-antiquaria della carta dei dintorni di Roma, ii, Roma 1848, p. 186; C. Benndor, in ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] (Ch. Saumagne, 1929). In Italia si ebbero studi condotti con l'uso di foto aeree su Anzio, Ardea, Lavinio e Lanuvio, via Appia, Crotone (G. Lugli, 1938). Lo scoppio del secondo conflitto mondiale da un lato interruppe molte iniziative di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] coglie che qualche lontana eco. Opere quali la fontana nel chiostro di S. Giovanni in Laterano, la testa di Lanuvio o quella oggi a Berlino (Staatliche Mus.), ma ritrovata nel Tevere, lasciano tuttavia aperto il dubbio sulla possibilità di contatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
sòspite
sospite sòspite agg. e s. m. (f. sòspita) [dal lat. sospes -pĭtis (f. sospĭta) «sano e salvo; che protegge e salva», di etimo incerto], letter. – Che protegge e salva o tutela. È usato soprattutto come epiteto della dea Giunone, Giunone Sospita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali