PRINCIPE ELLENISTICO
P. Moreno
Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] R. R. R. Smith, Hellenistic Royal Portraits, Oxford 1988, pp. 34, 84-85, 125, n. 44) tavv. ΧΧΧΙ-ΧΧΧΙΙ; Β. Andreae, Laocoonte e la fondazione di Roma, Milano 1989, p. 199, nota 43, fig. 46; N. Himmelmann, Herrscher und Athlet. Die Brokzen vom Quirinal ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] di S. Damaso e del Belvedere; e nel giardino del Belvedere si raccoglievano, tra le altre opere insigni, l'Apollo, il Laocoonte, la Venere, primo nucleo del futuro museo. Accanto alla Roma classica e alla medievale, sorgeva una nuova Roma, con le sue ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] e alle opere dell'arte ellenistico-romana. In Michelangiolo, che del resto adorava il torso del Belvedere e il Laocoonte, trovarono gli scultori barocchi il senso d'una plastica vigorosa che sottolineava il rilievo anatomico in una ondulazione di ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] , ma anche della diversa qualità giacché l'aspetto di chi è colpito da un grave dolore fisico (esempio l'atteggiamento di Laocoonte) è ben diverso dall'aspetto di chi soffre di un dolore morale (esempio i personaggi in La pietà di Giovanni Bellini ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , già in grado di apprezzarle, già smanioso di possederle: non per niente pretese che l'orafo Caradosso riproducesse per lui il Laocoonte di recente scoperto.
Morto, nella notte tra il 20 e il 21 febbr. 1513 Giulio II, con gran sollievo d'Isabella ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] non riescono a spiegare i casi molteplici in cui i grandi modelli canonici antichi e moderni - il Laocoonte, il Torso del Belvedere; Michelangelo, Raffaello - vengono analizzati in modo estremamente parcellizzato, privilegiando particolari insoliti e ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] allo studio dell'a. è dato dal Blümner, il quale si rifà esplicitamente al Lessing (edizione del Laocoonte, Berlino 1876). Egli esclude dal novero delle rappresentazioni allegoriche quelle che possono sì essere interpretate allegoricamente (scene ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] de terra»), «medaglij n. 60 grandi e pizoli», e molte figure in cera, tra cui parti scomposte di statue, miniature del Laocoonte e di animali («cavallini» e «uno camelo»), oltre al calco di una «granza». Come rileva Bardelli, che ha decifrato questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] dal cortile del Belvedere che da secoli ospitava le opere più celebrate dell’antichità di proprietà dei pontefici (il Laocoonte, l’Apollo del Belvedere), pietra miliare per lo sviluppo successivo dei Musei Vaticani, il Museo Pio Clementino rilancia l ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] agli evidenti richiami ai due grandi scultori cinquecenteschi l'opera rinvia anche alla scultura antica ed in particolare al Laocoonte ed ai Lottatori della tribuna degli Uffizi, un gruppo, quest'ultimo, che era stato copiato anche da Giovan Battista ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...