Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] Salette del Museo Gregoriano Egizio (v. sopra). Tra i restauri eseguiti in questi ultimi tempi va ricordato quello del Laocoonte (v.) - diretto da Filippo Magi - che ha eliminato le integrazioni antiche del celebre gruppo ricollocando a posto il ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] " (il brutto e il cattivo), esso resta molto al di qua della scoperta del bello deforme enunciata dal Lessing nel Laocoonte e, lungi dall'anticipare la poetica del naturalismo, come pure è stato affermato, esso s"mquadra in una speculazione ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] delle figure, e, su tutte, quella di Gesù, per la quale Tiziano sembra essersi ispirato al gruppo ellenistico del Laocoonte. Costruite mediante forti contrasti di luci e ombre, le forme risaltano sul cupo fondale architettonico, ben lontano, anche ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] Caetani, il Gladiatore di casa Vitelleschi (quietanza: 17 giugno 1652); seguirono le richieste al solo Cesare di repliche del Laocoonte (in gesso, 6 agosto 1651), dei farnesiani Ercole e Flora, dei borghesiani Gladiatore e Sporo giovine di Nerone, e ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] perdendo alcuni dei più grandi capolavori di tutti i tempi, tra i quali le statue dell’Apollo del Belvedere e il Laocoonte, dipinti di Raffaello (come la Trasfigurazione e la Madonna di Foligno), di Correggio, di Guido Reni, di Domenichino e di tanti ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] ancora di più quello che diventerà l’orientamento espressivo delle arti.
Il ritrovamento di alcune statue antiche a Roma (Laocoonte, Apollo e Torso del Belvedere, fine 15° sec. - inizio 16°), unitamente all’accentuato riuso ideologico dell’antico da ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] ellenistico diffuso in molte copie, di un virtuosismo veristico, lo rappresenta cieco, con il volto scarno, stilisticamente vicino al Laocoonte, ed è stato attribuito alla scuola rodia; un terzo tipo, già ritenuto il ritratto di Apollonio di Tiana e ...
Leggi Tutto
HERDER, Johann Gottfried
Vittorio Santoli
Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] un pedante, quel Klotz di Halle già fatto bersaglio dal Lessing, il primo è un esame critico scarsamente istruttivo del Laocoonte, mentre la quarta "selva" è diretta contro uno scrittore d'estetica, F. J. Riedel.
Fu nell'Abhandlung über den Ursprung ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] e statica maestà degli dei e degli eroi, bensì dell'ellenismo commosso, esuberante, naturalistico. Come Michelangiolo adorava il Laocoonte e il torso di Belvedere, così il B. prediligeva gli scultori di Pergamo, di Rodi, d'Alessandria, li ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] a quella che fu definita la «Cleaning Controversy». Contro altri interventi, quali gli smontaggi operati dal Magi al Laocoonte Vaticano (v.), lo studioso scese in campo con pari vigore, giudicandoli distruttivi esiti del purismo ottocentesco, in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...