Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] con Tunisi e con gli altri porti della Barberia; si spinsero quindi a Tripoli, ad Alessandria, ad Acri, a Laodicea, ad Antiochia, a Costantinopoli, fondando ovunque banche e case di commercio e tenendo proprie curie, commerciando perfino con l ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...]
Dall'altra parte i sinodi di Ancira del 314 (can. 23), di Iliberri tra il 314 e il 324 (can. 35) e di Laodicea tra il 343 e il 381 (can. 30) colpirono con pene ecclesiastiche i cultori della divinazione, finché il concilio di Roma del 721 sotto ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] nel lemma di una catena esegetica (A. Mai, Scriptorum Veterum Nova Collectio, I, 2, Romae 1825, p. 173) Apollinare di Laodicea, autore del IV secolo, chiama I. "santissimo vescovo di Roma", ma l'effettiva attribuzione della dicitura ad Apollinare è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] stabilita; Seleucia sull'Eulaios corrisponde all'antica Susa; Seleucia sull'Edifonte, in Susiana, non è stata ancora identificata; Laodicea di Media, fondata da Antioco I, è ricoperta dalla moderna Nihavand. Ad Alessandria d'Arachosia (Kandahar) i ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] cerimonie religiose, come testimoniano, a partire dai secc. 4°-5°, le fonti scritte e le immagini conservate. Il Concilio di Laodicea, nella prima metà del sec. 4°, impose un a. diverso per ogni carica sacerdotale (Mansi, II, 1759, col. 567). Secondo ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] a Pergamo, ovvero utilizzando condutture interamente di pietra, come in numerose città dell'Asia Minore (Aspendos, Laodicea, Patara, Antiochia di Pisidia, ecc.), in sistemi probabilmente da datare agli inizi dell'età imperiale. Le condutture ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] di entrare nelle taverne, divieto già presente, come è notato dal Duchesne (ibid., p. 226), tra i canoni del concilio di Laodicea e di quello di Cartagine del 397.
Z. morì il 26 dicembre del 418 e fu sepolto "iuxta corpus beati Laurentii martyris ...
Leggi Tutto
angelo (angiolo; agnolo)
Fernando Salsano
Attilio Mellone
Pier Vincenzo Mengaldo
Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] alla verifica. Lo stesso si deve dire del rimando ad Apoc. 3, 14-16, poiché l' " angelo " né caldo né freddo della Chiesa di Laodicea è uno solo, il vescovo o l'a. custode di quella diocesi, e non ci risulta che sia stato mai inteso come un vero a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] ritrovata nei papiri, i centoni dell’imperatrice Eudocia, la parafrasi dei Salmi attribuita al siriano Apollinare di Laodicea e la parafrasi del Vangelo di Giovanni composta dal poeta egiziano Nonno di Panopoli. In Occidente la tradizione ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] Sports in the Jewish History and Culture, I, Wingate Institute 1973, p. 18 ss.; J. H. Humphrey, op. cit., p. 529 s.
Laodicea (Latakiya). - Circo: J. H. Humphrey, op. cit., p. 492.
Neapolis (Nablus o Nabal). - Giochi: J. H. Humphrey, op. cit., p. 535 ...
Leggi Tutto
apollinarista
s. m. (pl. -i). – Seguace di Apollinare di Laodicea il Giovane (sec. 4° d. C.) e della sua dottrina teologica (dichiarata eretica dall’imperatore Teodosio), secondo la quale veniva attenuata la pienezza della natura umana di...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...