• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Arti visive [79]
Archeologia [56]
Biografie [33]
Asia [13]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [8]
Manufatti [7]
Temi generali [7]
Africa [5]
Geologia [5]

mosaico

Enciclopedia on line

Arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] delle tessere, talvolta minutissime, con effetto di estrema finezza pittorica, raggiunta anche con l’inserimento di pietre dure (lapislazzuli, corniola, diaspro ecc.) e di paste vitree. Un tipo di m. pavimentale usato per la decorazione dei triclini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – FITOPATOLOGIA – ELETTROLOGIA
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – PERIODO ICONOCLASTA – ETÀ PALEOCRISTIANA – CORRENTE ELETTRICA – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mosaico (4)
Mostra Tutti

tarsia

Enciclopedia on line

tarsia Termine usato sin dal 14° sec. in riferimento a una sorta di mosaico (intarsio) ottenuto accostando sottili lastre lignee, di varia forma, facendole aderire su una superficie, a formare un disegno [...] ecc.). Nelle costruzioni di tombe, altari, cibori, raggiunse notevole ricchezza con incrostazioni di pietre preziose (ametiste, lapislazzuli, diaspri ecc.) e altri materiali (madreperla). Dal 18° sec. cadde generalmente in disuso. La t. lignea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – RINASCIMENTO – GUIDO FASSI – MADREPERLA – LENDINARA

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] sull'industria estrattiva sono il talco (24.000 t), la barite (30.000 t), il cemento (120.000 t) e i lapislazzuli (5.000 kg). Nel settore dell'industria tessile - oltre ai tradizionali tappeti dell'artigianato locale - sono stati prodotti, nel 1973 ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

TEBE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι, Thebae) L. Vlad Borrelli F. Zevi 2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] portato alla luce un'ampia sala, probabilmente appartenente al palazzo, nella quale sono stati rinvenuti due tesoretti comprendenti lapislazzuli, agate, oro, pietre e cilindri del terzo millennio a. C., con iscrizioni cuneiformi e del Miceneo Recente ... Leggi Tutto

GIRARDET, Giorgio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Giorgio Antonio Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] ereditario, futuro Vittorio Emanuele III (Ibid.). Della regina Margherita il G. eseguì anche un bustino a tutto tondo in lapislazzuli, oggi disperso. Sempre del 1884 è un piccolo intaglio su rubino con il Ritratto di Carmen Silva, pseudonimo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETROASA, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PETROASA, Tesoro di R. Theodorescu Gruppo di oggetti preziosi rinvenuto nel 1837 a P. (o Pietroasa), centro posto sulle prime pendici del monte Istritza (dip. di Buzău), in Romania.Il tesoro è composto [...] regione a N del mar Nero, con motivi cuoriformi, circolari e a trifoglio, ove si trovavano originariamente incastonati granati, lapislazzuli e paste vitree verdi; la grande fibula, probabilmente pettorale, in forma di falco, decorata di granati (e in ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] tramite avvelenamento, il corredo comprendeva scrigni decorati a intarsio, uno scudo a rilievo di rame, arpe intarsiate con lapislazzuli e madreperla e decorate con sculture lignee rivestite da foglie d'oro (un'arpista deposta con la mano ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Affresco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Affresco M. Cordaro Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] fresco' tali pigmenti erano sostituiti da altri meglio compatibili o dati a tempera, come accadeva per l'azzurrite e il lapislazzuli, sulla base di una preparazione a fresco di tono diverso, il rosso solitamente ma anche il grigio, a seconda della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: IDROSSIDO DI CALCIO – DE DIVERSIS ARTIBUS – ANIDRIDE CARBONICA – PIETRO CAVALLINI – BIANCO DI PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affresco (2)
Mostra Tutti

minerali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Minerali Fabio Catino Il mondo dell’ordine cristallino Le qualità esterne dei minerali, peso, forma, colore, trasparenza, durezza, hanno interessato l’uomo fin dalla preistoria. I progressi della scienza [...] per classificarli erano spesso legati a credenze magiche e rituali; nella valle dell’Indo sono stati ritrovati lapislazzuli lavorati risalenti a circa 9.000 anni fa. Fino all’Ottocento le classificazioni dei minerali prendevano in considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – SISTEMI CRISTALLINI – ELEMENTO CHIMICO – GIOVANNI KEPLERO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerali (5)
Mostra Tutti

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI Piero Aloisi . Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] compreso. È quasi certo che lo zaffiro degli antichi non era il nostro e che, in parte almeno, corrispondeva al lapislazzuli; d'altra parte è molto difficile sapere quale, delle tante pietre ricordate negli antichi testi, sia quella che noi chiamiamo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
lapislàżżuli
lapislazzuli lapislàżżuli (anche lapislàżuli, lapislà[ż]żoli, ecc.) s. m. [dal lat. mediev. lapis làzuli, propr. «pietra del làzulum», cioè del lapislazzuli; làzulum, o lazur, è un adattamento dell’arabo lāzuward: v. azzurro]. – Antica denominazione...
ażżurro
azzurro ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. – 1. agg. Che ha il colore del cielo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali