• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Matematica [128]
Fisica [116]
Biografie [49]
Astronomia [38]
Analisi matematica [38]
Storia della fisica [39]
Temi generali [31]
Fisica matematica [34]
Storia della matematica [28]
Statistica e calcolo delle probabilita [23]

Laplace-Ljapunov, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laplace-Ljapunov, teorema di Laplace-Ljapunov, teorema di → limite centrale, teorema del. ... Leggi Tutto

Laplace, principio di indifferenza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laplace, principio di indifferenza di Laplace, principio di indifferenza di in probabilità, afferma che va assegnata la stessa probabilità a due o più eventi alternativi se non ci sono particolari ragioni [...] o ulteriori informazioni che facciano pensare che qualcuno di essi abbia maggiori possibilità di verificarsi. Laplace utilizza tale principio nell’Essai philosophique sur les probabilités (Saggio filosofico sulle probabilità, 1814), ma non lo enuncia ... Leggi Tutto

Laplace, trasformata di (per un integrale)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laplace, trasformata di (per un integrale) Laplace, trasformata di (per un integrale) → Laplace, trasformazione di. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI → LAPLACE – TRASFORMAZIONE

Laplace, trasformata di (per una derivata)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laplace, trasformata di (per una derivata) Laplace, trasformata di (per una derivata) → Laplace, trasformazione di. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI → LAPLACE – TRASFORMAZIONE

Laplace, semipiano di convergenza della trasformata di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laplace, semipiano di convergenza della trasformata di Laplace, semipiano di convergenza della trasformata di in analisi, regione {Re(s) > λ} ⊆ C nella quale la trasformata di Laplace ƒ(s) = ℒ (F(t [...] ), s) della funzione F(t ) risulta una funzione olomorfa (→ Laplace, trasformazione di). ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI LAPLACE – FUNZIONE OLOMORFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laplace, semipiano di convergenza della trasformata di (4)
Mostra Tutti

Laplace, ascissa di convergenza della trasformata di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laplace, ascissa di convergenza della trasformata di Laplace, ascissa di convergenza della trasformata di → Laplace, trasformazione di. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI → LAPLACE

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilità e statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica Ivo Schneider Calcolo delle probabilità e statistica Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo Numerosi autori hanno contribuito [...] singoli errori. Nel linguaggio dell'analisi dei tempi di Weierstrass, indicando gli errori con εi con i =1,…,s, il teorema di Laplace afferma che, fissati comunque due numeri positivi ε e δ (con δ⟨1), esiste sempre un intero s tale che qualunque sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] l'impressione di una pura e semplice continuità tra la fisica matematica del XVII e del XVIII sec. e la fisica di Laplace degli inizi dell'Ottocento. C'è però un elemento di novità che consiste nel modo di matematizzare la fisica; mentre i fisici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

laplaciano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laplaciano laplaciano 〈laplasiano, ma pronunciato anche all'it.〉 [s.m. Der. dal cognome di P.-S. de Laplace] [ANM] L. od operatore di Laplace: è detto anche parametro differenziale secondo, o nabla quadrato, [...] di una funzione e ha simb. Δ (il più diffuso nel passato) oppure ∇2 (il più diffuso attualmente nella fisica, intendendosi con il l. il prodotto scalare dell'ope-ratore vettoriale nabla per sé stesso): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laplaciano (1)
Mostra Tutti

momenti, funzione generatrice dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

momenti, funzione generatrice dei Trasformazione di Laplace (➔ Laplace, trasformata di) della distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria X (➔ variabile aleatoria): G(u)=E(euX). Prende il [...] nome dal fatto che esiste una relazione biunivoca tra la funzione G(u) e i m. della distribuzione. In particolare, se G(r) indica la derivata r-esima di G, si ha E(Xr)=G(r), r≥0. La funzione generatrice ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – T DI STUDENT – TRASFORMATA – VARIANZA – LAPLACE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
laplaciano
laplaciano agg. – Che si riferisce all’astronomo e matematico fr. P.-S. de Laplace ‹laplàs› (1749-1827). Ipotesi cosmogonica l. (o di Laplace), ipotesi per la quale si suppone che il Sole fosse originariamente un immenso globo gassoso, o nebula,...
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali