• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Geografia [8]
Storia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Europa [5]
Religioni [6]
Zoologia [5]
Arti visive [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [5]
Antropologia culturale [4]

UGROFINNICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UGROFINNICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI Jozsef SZINNYEI . Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] svedese sulla Finlandia, mentre l'estone ha un considerevole numero di elementi di origine basso-tedesca. 9. Il lappone. I Lapponi non raggiungono il numero di 29.000 e abitano nelle regioni settentrionali della Svezia, Norvegia, Finlandia e nella ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFISSO DI DERIVAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – GOLFO DI FINLANDIA – PROTOINDOEUROPEO – PENISOLA DI KOLA

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , nel Norrland) e da Finni (50.000 ca., per la massima parte stanziati nella valle del Torne älv nel Norrbotten). I Lapponi (noti localmente con il nome di Sami), che hanno sempre vissuto come allevatori nomadi, tendono ormai a vivere in villaggi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

Vallorani, Nicoletta

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Offida, Ascoli Piceno, 1959). Docente di Letteratura inglese e Studi culturali presso l’Università degli studi di Milano, traduttrice, studiosa di letteratura angloamericana e scrittrice [...] 1995 con Dentro la notte e ciao, a cui sono seguiti La fidanzata di Zorro (1996), Cuore meticcio (1998), Le sorelle sciacallo (1999), Eva (2002), Visto dal cielo (2004), Lapponi e criceti (2010, finalista al Premio Bagutta), Le madri cattive (2011). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – CYBERPUNK – OFFIDA

Ovre Anarjokka, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Parco nazionale della Norvegia, istituito nel 1975. Ha un’estensione di circa 1400 km2 ed è situato nel cuore della Lapponia, al confine con il parco finlandese di Lemmenjoki, con il quale costituisce, [...] fatto immune dagli effetti della civilizzazione; all’interno del parco non vi sono né strade né, tantomeno, edifici di alcun genere, fatta eccezione per i rifugi utilizzati dalle popolazioni lapponi, dedite alla caccia e all’allevamento delle renne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ALLEVAMENTO – MUSTELIDE – MAMMIFERI – ALTOPIANO – LAPPONIA

SKADI

Enciclopedia Italiana (1936)

SKADI Bruno Vignola . Nella mitologia nordica è la figlia del gigante Thjazi e moglie di Njord uno dei Vani, da lei scelto come compenso espiatorio degli dei, dopo che questi le avevano ucciso il padre. [...] pure Skadi (connesso con l'antico nome della regione Skadinavia, e non Skandinavia, che i Germani ebbero dai Lapponi), della quale tutto l'essere e gli attributi ricordano le inospitali regioni finniche della Svezia e della Norvegia settentrionali ... Leggi Tutto

MOCASSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCASSINO Georges Montandon Nome (mockasin) usato dagli Algonchini per denominare la calzatura degl'Indiani dell'America Settentrionale. Il mocassino in senso proprio è costituito da un pezzo di pelle [...] hanno il mocassino ignoravano in passato anche la racchetta. Se i tre dominî del mocassino, America del NE., regione dell'Amur, Lapponia, hanno un solo centro di origine è da ritenersi che esso sia nella regione dell'Amur. Certo è, in ogni modo, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCASSINO (1)
Mostra Tutti

renna

Enciclopedia on line

Specie (Rangifer tarandus) di Mammifero Artiodattilo Cervide delle zone artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America, allo stato selvatico o domestico (in Europa e Asia). Alta circa 1 m alla spalla, ha [...] addomesticata da tempi antichi; è allevata secondo modalità differenti, che vanno dalla domesticazione completa a uno stato semiselvatico. Tra i Lapponi, gli Ziriani, i Voguli, gli Ostiachi e i Samoiedi, la r. è animale da tiro, se ne consumano latte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RANGIFER TARANDUS – ARTIODATTILO – SOTTOSPECIE – IUCAGHIRI – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renna (2)
Mostra Tutti

tamburo

Enciclopedia on line

tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] tesa, su una o entrambe le estremità, con vari sistemi (inchiodata, cucita, assicurata con cavicchi ecc.); nei t. magici siberiani e lapponi è fissata a un sottile cerchio di legno. Fra i t. a clessidra un tipo particolare è rappresentato dai curiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – MANUFATTI – MILITARIA
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ETÀ COMUNALE – OSCILLOGRAFI – ANTROPOLOGIA – SCIAMANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tamburo (1)
Mostra Tutti

KOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Penisola della Russia settentrionale, orientata da O. a E., in direzione opposta alla penisola scandinava, bagnata a N. dal Mar Glaciale Artico e a S. dal Mar Bianco, [...] di 8 0 12 metri, e più rigogliose lungo i brevi corsi d'acqua. La popolazione è costituita innanzi tutto da Lapponi seminomadi, allevatori di renne, pescatori e cacciatori; una parte di essi però conduce vita non troppo disagiata, abitando durante l ... Leggi Tutto

SLITTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"]) George MONTANDON Luigi TORNIELLI * Slitte dei [...] n. 5). La slitta eschimese è tirata da cani, dato che la cultura eschimoide non conosce l'allevamento della renna; quelle lappone, samoieda e ciukci sopra descritte sono tirate da renne; la slitta asiatica da cani è più bassa e si distingue per avere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLITTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lappóne
lappone lappóne (o làppone) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Lapponi (lat. mediev. Lappones; sved. Lapp, in origine termine spreg.), popolazione di ceppo ugro-finnico abitante sparsamente le regioni più settentrionali dell’Europa,...
lappònico
lapponico lappònico agg. (pl. m. -ci). – Lo stesso che lappone, nel suo uso aggettivale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali