• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Geografia [8]
Storia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Europa [5]
Religioni [6]
Zoologia [5]
Arti visive [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [5]
Antropologia culturale [4]

MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco Antonio Carrannante MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo. La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] 1855). Lo studio è ancora oggi utile sia per l’ingente materiale documentario raccolto sia «per alcune osservazioni etnologiche sui lapponi e i loro contatti con il mondo ugro-finnico, e più in generale, uralo-altaico» (Pistoso, p. 381). A parte ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DESENZANO DEL GARDA – CANALE DI SUEZ – BACHI DA SETA

Mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mito Marcel Detienne Genealogia di un sapere Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] a raccontarsi chimere e strane fantasticherie. Certamente in queste società barbare e infantili - Greci, Irochesi, Cafri o Lapponi - c'è una sorta di primitiva attività filosofica; ma Fontenelle vi scorge solo balbettii e sciocchezze, che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

La variabilità del corpo nelle popolazioni

Universo del Corpo (1998)

La variabilità del corpo nelle popolazioni Gabriella Spedini L'approccio allo studio della diversità All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] i dati distinguendo "quattro o cinque specie di uomini": gli europei, gli asiatici orientali, i neri e i lapponi. In seguito, Buffon, nel primo capitolo della sua opera (Histoire naturelle générale et particulière, 1749), dedicato alle varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] , è il profitto che la pesca marittima dà sul Golfo di Finlandia e sul Mare Glaciale. In quest'ultimo, pescatori lapponi e norvegesi (trascurabile è il numero di quelli russi) si dànno alla cattura di foche e cetacei, ma economicamente più redditizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] il nord. Sembra però che le temperature eccessivamente basse determinino una forte diminuzione della statura, come avviene nei Lapponi e nei Groenlandesi. Cenni di embriologia e di anatomia comparata. - Il primo abbozzo dello scheletro assiale è ... Leggi Tutto

AINU

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] . Ma, per quanto sia spesso alcun po' rialzato alla punta, e richiami quello che si osserva in modo molto più accentuato nei Lapponi, il naso, nel caso di platirrinia, non rammenta il naso camuso del negro, ma è soltanto un grosso naso bulboso. Così ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO GIAPPONESE – INTERO ARCIPELAGO – ISOLA DI SACHALIN – ETÀ DELLA PIETRA – ISOLE KURILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AINU (2)
Mostra Tutti

TENDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή) Emilio MAGALDI Alberto BALDINI Renato BIASUTTI Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] di scorze, fra i gruppi più settentrionali (Samoiedi, Jukaghiri, ecc.). Una varietà è presentata dalla tenda estiva dei Lapponi) che ha la specialità di possedere un'armatura di archetti incrociati inserita nella raggiera delle stanghe convergenti a ... Leggi Tutto

migrazioni e orientamento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Migrazioni e orientamento Roberto Argano Il grandioso traffico dei viventi Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] , per poi riscendere verso sud in autunno. In questi spostamenti vengono coperti più di cento chilometri al giorno. I Lapponi seguono le renne domestiche come fanno i nostri pastori con le greggi di pecore lungo i tratturi della transumanza. Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

RAGAZZONI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGAZZONI, Ernesto Gabriele Scalessa RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] Numero: Ballata, Le malinconie e il lamento del povero bigliardo che non vuole più essere verde, Laude dei pacifici lapponi e dell’olio di merluzzo, Poesia nostalgica delle locomotive che vogliono andare al pascolo e Il madrigale della neve calda ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – PERCY BYSSHE SHELLEY – JEROME KLAPKA JEROME – TEOREMA DI PITAGORA – RAMÓN DE CAMPOAMOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGAZZONI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

TOTEMISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTEMISMO George MONTANDON Alberto PINCHERLE Gerardus VAN DER LEEUW Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] dove d'altra parte le più primitive, quelle californiane, ignorano pure il totemismo; tutti gl'Iperborei, dagli Eschimesi ai Lapponi. Così si può dire che, nel complesso, le culture inferiori ignorano completamente il totemismo, il quale si riscontra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTEMISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lappóne
lappone lappóne (o làppone) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Lapponi (lat. mediev. Lappones; sved. Lapp, in origine termine spreg.), popolazione di ceppo ugro-finnico abitante sparsamente le regioni più settentrionali dell’Europa,...
lappònico
lapponico lappònico agg. (pl. m. -ci). – Lo stesso che lappone, nel suo uso aggettivale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali