• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
11 risultati
Tutti i risultati [42]
Fisica nucleare [11]
Fisica [30]
Biografie [7]
Ingegneria [7]
Strumenti [6]
Fisica atomica e molecolare [5]
Temi generali [4]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Informatica [2]
Biologia [2]

LHC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LHC LHC 〈èl-éicŠ-si o, all'it., èlle-akka-ci〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Large Hadron Collider "grande collisore per adroni" denomin. del più potente anello di accumulazione e collisione per protoni, la [...] cui costruzione è stata approvata dai rappresentanti dei 19 paesi aderenti al CERN nel dicembre 1994; l'LHC utilizza l'esistente grande tunnel del LEP e dovrebbe entrare in funzione intorno al 2004 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: COLLISORE – PROTONI – ADRONI – CERN – TEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LHC (3)
Mostra Tutti

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] oltre 100 GeV. Recentemente il LEP è stato smontato per far posto a un nuovo anello di collisione, l’LHC (Large hadron collider), che raggiungerà un’energia di 14 TeV nell’urto tra due protoni, un notevole passo avanti nella capacità di scoprire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

CERN

Enciclopedia on line

Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] il cui raggio misura circa 4 km, che dal 2008 è stato sostituito dall’anello di collisione protone-protone LHC (Large Hadron Collider), progettato per raggiungere un’energia totale massima di 7 TeV, pur avendo operato al 2019  all'energia massima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERN (3)
Mostra Tutti

Interazioni fondamentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Interazioni fondamentali Guido Altarelli La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] in un piccolo volume spaziotemporale, del plasma di quark e gluoni. Questi studi saranno continuati presso il LHC (Large hadron collider), il nuovo acceleratore del CERN. La libertà asintotica è una proprietà di tutte le teorie di gauge non abeliane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni fondamentali (2)
Mostra Tutti

Particelle elementari. Esperimenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Particelle elementari. Esperimenti Riccardo Faccini Fernando Ferroni La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] pp_ chiamato Tevatron, che raggiunge energie di 2000 GeV e ha già permesso di osservare il quark top. Il Large hadron collider (LHC) del CERN raggiungerà 14.000 GeV. Se a tali energie si osserveranno nuove particelle, come molti modelli prevedono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA

sincrotrone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sincrotrone Annibale Mottana Mauro Cappelli Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] è la circonferenza dell’anello tanto maggiore è l’energia raggiungibile. Il massimo, al momento, è rappresentato da LHC (Large hadron collider) del CERN, a Ginevra, che ha un anello lungo ca. 27 km e un’energia massima di 7 TeV, corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincrotrone (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] parlare nel seguito. Recentemente il LEP è stato smontato per far posto a un nuovo anello di collisione, l'LHC (large hadron collider) che raggiungerà una energia di 14 TeV nell'urto tra due protoni, un notevole balzo nella capacità di scoprire nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

E proprio la 'particella di Dio'

Il Libro dell Anno 2012

Alessandro Albanese È proprio la 'particella di Dio' Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] a Ginevra viene ufficialmente annunciato che «gli esperimenti ATLAS e CMS effettuati presso l’acceleratore di particelle Large Hadron Collider (LHC) del CERN hanno rilevato forti indicazioni della presenza di una nuova particella attorno alla regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

simmetria di CP

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

simmetria di CP Fernando Ferroni Riccardo Faccini Simmetria di un sistema per coniugazione di carica (C) e per inversione della parità (P). In natura per ogni particella esiste un’antiparticella che [...] e possibilmente vedere gli effetti di ulteriori particelle non ancora osservate ma predette dalla teoria e investigate in modo diretto dalla nuova macchina acceleratrice del CERN, l’LHC (Large hadron collider). → Particelle elementari: esperimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INTERAZIONI DEBOLI – ANDREI SAKHAROV – ANTIMATERIA – MESONE K
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria di CP (4)
Mostra Tutti

partoni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

partoni Guido Altarelli Termine introdotto da James Bjorken e Richard Feynman negli anni Sessanta del secolo scorso per designare i campi fondamentali che determinano la fisica delle interazioni forti [...] dai principi della QCD, costituisce uno strumento essenziale per lo studio dei processi ai collisori con fasci di protoni, quali per es., il LHC (Large hadron collider) del CERN entrato in funzione nel 2008. → Particelle elementari. Esperimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI FORTI – RICHARD FEYNMAN – BOSONE DI HIGGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partoni (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali