• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Fisica [80]
Biografie [46]
Biologia [41]
Medicina [41]
Temi generali [36]
Astronomia [26]
Ingegneria [25]
Economia [26]
Matematica [21]
Arti visive [24]

Englert, François

Enciclopedia on line

Englert, François Englert, François. – Fisico Belga (n. Etterbeek 1932). Professore presso l’Università Libera di Bruxelles, ha concentrato le sue ricerche nel campo della fisica statistica, della cosmologia, della teoria [...] contribuisce alla nostra comprensione dell'origine della massa delle particelle subatomiche, e che di recente è stato confermato, attraverso la scoperta della particella fondamentale, dagli esperimenti ATLAS e CMS al CERN del Large Hadron Collider”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLA FONDAMENTALE – LARGE HADRON COLLIDER – TEORIA DELLE STRINGHE

WRIGHT, Georg Henrik von

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WRIGHT, Georg Henrik von Antonio Rainone Logico e filosofo finlandese, nato a Helsinki il 14 giugno 1916. Laureatosi all'università di Helsinki (1937), fu per un breve periodo a Cambridge (1939), dove [...] 'Accademia di Finlandia. Successivamente è stato visiting professor in varie università statunitensi e Andrew D. White Professor-at-Large alla Cornell University (1965-77) di Ithaca. È stato presidente della società filosofica di Finlandia (1962-73 ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – INFERENZA INDUTTIVA – FILOSOFIA ANALITICA – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WRIGHT, Georg Henrik von (2)
Mostra Tutti

Poliomavirus

Dizionario di Medicina (2010)

Poliomavirus Virus oncogeno con DNA circolare a doppio filamento, con capside a simmetria icosaedrica del diametro di 45 nm, non rivestito dal pericapside. I virus della famiglia P. infettano i Mammiferi [...] BK), infezioni del sistema nervoso centrale (virus JC) e trasformazioni neoplastiche nelle cellule. Il potenziale oncogeno dei P. è legato all’espressione della proteina virale T large, che agisce inattivando geni oncosoppressori come p53 e pRb. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO URINARIO – IMMUNODEFICIENZA – ONCOSOPPRESSORI – NEOPLASTICHE

Žižek, Slavoj

Enciclopedia on line

Žižek, Slavoj Žižek, Slavoj. – Filosofo e psicoanalista sloveno (n. Lubiana 1949). Tra i più importanti e incisivi pensatori contemporanei, docente di Filosofia e psicoanalisi all'European graduate school (Svizzera) [...] formazione del desiderio e dedicando approfonditi saggi al lavoro di singoli registi – quali In his bold gaze my ruin is writ large (1992; trad. it. L’universo di Hitchcock, 2008), The fright of real tears, Kieslowski and the future (2001; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA IN IRAQ – PSICOANALISI – DAVID LYNCH – FILOSOFIA – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Žižek, Slavoj (1)
Mostra Tutti

Johnson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Johnson Johnson Selmer Martin (Buhl, Minnesota, 1916 - Los Angeles, California, 1996) matematico statunitense. Si è occupato di matematica discreta e teoria dei numeri. Dopo aver interrotto gli studi [...] è stato risolto per 15.112 città). La pubblicazione è intitolata Solution of a large-scale traveling salesman problem (Soluzione di un problema del commesso viaggiatore su larga scala) e uscì su «Operations Research»; tale metodo porta tuttora i nomi ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MATEMATICA DISCRETA – TEORIA DEI NUMERI – LOS ANGELES

ROSTOVTZEFF, Michael

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTOVTZEFF (Rostovcev), Michael Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870, professore dal 1920 al 1925 nell'università di Wisconsin, e dal 1925 nella Yale University di New Haven. Il cognome [...] in d. röm. Kaiserzeit, in Philologus, suppl. Bd. IX, 3, Lipsia 1904; Iranians and Greeks in South Russia, Oxford 1922; A large estate in Egypt in the third century B. C., Madison 1922; che sotto varî lati possono considerarsi preparatorî all'opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTOVTZEFF, Michael (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] ., Il tevatron, in: Campi, forze e particelle, a cura di Luciano Maiani, Milano, Le Scienze, 1991, pp. 104-112. LHC Large Hadron Collider: conceptual design, edited by P. Lefevre and T. Petterson, CERN/AC/95-05, October 20th, Genève, 1995. Livingston ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

CERN

Enciclopedia on line

Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] ), il cui raggio misura circa 4 km, che dal 2008 è stato sostituito dall’anello di collisione protone-protone LHC (Large Hadron Collider), progettato per raggiungere un’energia totale massima di 7 TeV, pur avendo operato al 2019  all'energia massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERN (3)
Mostra Tutti

Astrofisica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] i grandi telescopi ottici con specchi del diametro fino a 10 m, tra cui il VLT (Very Large Telescope) e il LBT (Large Binocular Telescope) che sono stati realizzati grazie a un consistente contributo dell'Italia e gli ultimi telescopi messi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – TEORIE DELLA GRANDE UNIFICAZIONE – MATERIA OSCURA NON BARIONICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astrofisica (9)
Mostra Tutti

LA NUOVA ASTRONOMIA

XXI Secolo (2010)

La nuova astronomia Enrico Maria Corsini I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] millimétrique sul Pico Veleta in Spagna) e nel radio (il Very large array, che conta 27 antenne di 25 m di diametro, York 2006. V. Springel, C.S. Frenk, S.D.M. White, The large-scale structure of the Universe, «Nature», 2006, 440, 7088, pp. 1137- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 44
Vocabolario
large
large ‹làaǧ› agg., ingl. (propr. «grande»). – Nel settore del vestiario confezionato in serie, misura grande (con grafia abbrev., L), corrispondente all’incirca con la misura 46-48 da donna e 50-52 da uomo. Come s. f. (per ellissi di misura):...
larga
larga s. f. [dall’agg. largo, sostantivato al femm.]. – 1. In Emilia e Romagna, il terreno non appoderato. 2. Nel linguaggio venatorio, sinon. di paretaio. Per la locuz. avv. alla larga, v. largo, n. 4 a.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali