sincrotrone
Annibale Mottana
Mauro Cappelli
Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] ): tanto maggiore è la circonferenza dell’anello tanto maggiore è l’energia raggiungibile. Il massimo, al momento, è rappresentato da LHC (Large hadron collider) del CERN, a Ginevra, che ha un anello lungo ca. 27 km e un’energia massima di 7 TeV ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] : l'UNK in Russia, l'SSC negli Stati Uniti e il Large hadron collider (LHC) del CERN, ma l'esecuzione dei primi due collisione per protoni: il caso LHC
L'anello di collisione per adroni Large hadron collider (LHC) è in fase di costruzione al CERN di ...
Leggi Tutto
telescopio
Giuditta Parolini
Lo strumento dell’astronomo
Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] di dimensioni complessive molto maggiori rispetto a quelle di ogni componente. L’esempio oggi più significativo è il Very large telescope (VLT «Telescopio molto grande») realizzato dall’Agenzia spaziale europea nel deserto del Cile. Il dispositivo è ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] in neural networks. Cambridge-New York, Cambridge University Press.
SCHWARZE, H., HERTZ, J. (1992) Generalization in a large committee machine. Europhys. Lett., 20, 375.
SCHWARZE, H., HERTZ, J. (1993) Generalization in fully connected committee ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] di un a. e la sua energia massima è diminuito all’incirca nella stessa misura. Attualmente il maggiore anello acceleratore è il Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra.
Molto schematicamente gli a. possono suddividersi in a. circolari, a ...
Leggi Tutto
partoni
Guido Altarelli
Termine introdotto da James Bjorken e Richard Feynman negli anni Sessanta del secolo scorso per designare i campi fondamentali che determinano la fisica delle interazioni forti [...] dai principi della QCD, costituisce uno strumento essenziale per lo studio dei processi ai collisori con fasci di protoni, quali per es., il LHC (Large hadron collider) del CERN entrato in funzione nel 2008.
→ Particelle elementari. Esperimenti ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] Δ x, dove ℏ è la costante ridotta di Planck ( ℏ = h/2π). Gli acceleratori esistenti o in costruzione (in particolare il Large Hadron Collider, LHC, in costruzione al CERN di Ginevra, che entrerà in funzione nel 2007) permettono di studiare collisioni ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne [...] è parlato e si parla di i. a piccola scala (SSI, dall'ingl. Small Scale Integration), i. a grandissima scala (VLSI, Very Large Scale Integration), ecc.: v. circuiti elettronici integrati: I 616 Tab. 2.1. ◆ [ANM] Regole d'i.: servono per permettere il ...
Leggi Tutto
simmetria di CP
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Simmetria di un sistema per coniugazione di carica (C) e per inversione della parità (P). In natura per ogni particella esiste un’antiparticella che [...] e possibilmente vedere gli effetti di ulteriori particelle non ancora osservate ma predette dalla teoria e investigate in modo diretto dalla nuova macchina acceleratrice del CERN, l’LHC (Large hadron collider).
→ Particelle elementari: esperimenti ...
Leggi Tutto
Dal nome del fisico indiano S.N. Bose, ogni particella che ubbidisce alla statistica di Bose-Einstein (➔ statistica), come per es., i mesoni π, K, ρ..., il fotone ecc. Sono b. tutte le particelle che hanno [...] di gauge richiede l’intervento dei b. di Higgs. Nel 2012, gli esperimenti condotti nell'acceleratore di particelle Large Hadron Collider del CERN a Ginevra hanno confermato l'esistenza di una particella dalle caratteristiche compatibili con quelle ...
Leggi Tutto
large
‹làaǧ› agg., ingl. (propr. «grande»). – Nel settore del vestiario confezionato in serie, misura grande (con grafia abbrev., L), corrispondente all’incirca con la misura 46-48 da donna e 50-52 da uomo. Come s. f. (per ellissi di misura):...
larga
s. f. [dall’agg. largo, sostantivato al femm.]. – 1. In Emilia e Romagna, il terreno non appoderato. 2. Nel linguaggio venatorio, sinon. di paretaio. Per la locuz. avv. alla larga, v. largo, n. 4 a.