Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] particella elementare prevista dalla teoria ma non ancora scoperta sperimentalmente. Compito principale del grande collisore tra adroni LHC (Large Hadron Collider), che è in fase avanzata di costruzione al CERN di Ginevra ed entrerà in funzione nel ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] stratospheric clouds and ozon depletion, in Scientific american, 1991, 6, pp. 68-74.
J.B. Kerr, C.T. McElroy, Evidence for large upward trends of ultraviolet-B radiation linked to ozone depletion, in Science, 1993, 262, pp. 1032-34.
D.W. Fahey, E.R ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] , in "ACM transactions on database systems", 1976, I, 1, pp. 9-36.
Codd, E. F., A relational model of data for large shared data banks, in "Communications of the Association for Computing Machinery", 1970, XIII, 6, pp. 377-387.
Gray, J., Reuter, A ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] ai linguaggi estetici correnti. I grandi appuntamenti sportivi (quali i Giochi Olimpici, i Campionati del Mondo di sport a larga diffusione come, per es., il calcio) hanno arricchito le cerimonie d'apertura con 'oggetti musicali' provenienti da e ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] edition", 37, 1998, pp. 2644-2647.
Houghten, Richard A., General method for the rapid solid-phase synthesis of large number of peptides. Specificity of antigen-antibody interaction at the level of individual amino acids, "Proceedings of the National ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] (tr. it.: La teoria economica del capitalismo manageriale, Torino 1972).
Mason, E. S., Price and production policies of large-scale enterprise, in "American economic review", 1939, XXIX, pp. 61-74.
Modigliani, F., New developments on oligopoly front ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] size of government, in "Journal of political economy", 1997, CV, pp. 54-82.
Ledyard, J. O., The pure theory of large two-candidate elections, in "Public choice", 1984, XLIV, pp. 7-41.
Lindbeck, A., Weibull, J., Balanced-budget redistribution as the ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] corruzione e riciclaggio, per poter essere commessi su larga scala, hanno sempre più bisogno di professionisti capaci pp. 115-128.
Cools, M.J.M., Crime by employees in large corporations: the concept of employee crime, in "Security journal", 1991, II ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] York: United Nations University Press, 1996.
Lo, F.-C., Yeung, Y.-M. (a cura di), Globalization and the world of large cities, New York: United Nations University Press, 1998.
Magnaghi, A. (a cura di), Il territorio dell'abitare, Milano: Angeli, 1990 ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] stabilità strutturale nasce da un concetto di tipicità o genericità di largo uso in matematica e in particolare in topologia. La prima London, Springer, 1983.
Laskar 1995: Laskar, Joy, Large scale chaos and marginal stability in the solar system, in ...
Leggi Tutto
large
‹làaǧ› agg., ingl. (propr. «grande»). – Nel settore del vestiario confezionato in serie, misura grande (con grafia abbrev., L), corrispondente all’incirca con la misura 46-48 da donna e 50-52 da uomo. Come s. f. (per ellissi di misura):...
larga
s. f. [dall’agg. largo, sostantivato al femm.]. – 1. In Emilia e Romagna, il terreno non appoderato. 2. Nel linguaggio venatorio, sinon. di paretaio. Per la locuz. avv. alla larga, v. largo, n. 4 a.