Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] di tipo più antico, con i giunti fortemente concavi. Non è impiegato alcun tipo di grappe.
Allo stato attuale il naòs presenta una larghezza di m 9,10, ed è conservato per una lunghezza massima di m 12,60. Nulla rimane di un eventuale pronao e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] pittorica più controversa del massimo sostenitore della scultura:
Perché con la pura arte nel piano, dove non ci è se non larghezza e longhezza dimostra e rappresenta all’occhio la terza dimensione, che è il rilievo e la grossezza, e così fa parer ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] della battaglia di Ḥaṭṭīn.Il gruppo consta di quattro capitelli poligonali - pressoché identici tra loro per misure (altezza media cm 43; larghezza massima cm 54) e con una comune iconografia - e di un quinto rettangolare più grande (altezza cm 60,7 ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] privata).
Margherita Sarfatti ne Il Popolo d'Italia (21 ott. 1927) elogiò il "mirabile pezzo di pittura, concepito con larghezza, eseguito con ferma dignità e con espressivo carattere".
Il L. a quella data aveva volto in senso novecentista la matrice ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] oggi il nome di moschea di Ḥasan. Si tratta di uno dei più vasti edifici religiosi del mondo islamico (m 139 di larghezza183 di lunghezza), anche se la sua costruzione non fu mai portata a termine: si suppone che essa sia stata interrotta alla ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] fiori a quattro petali.L'ambiente ipogeo era accessibile tramite un corridoio sotterraneo voltato a botte (altezza m. 2,30, larghezza m. 1 ca.), che tagliava longitudinalmente la chiesa di Saint-Paul e la cui entrata si trovava sul sagrato antistante ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] le f. del tempio di Vesta a Tivoli, riccamente scorniciate con listello e architrave nella parte superiore. Quando la larghezza è eccessiva, viene interrotta da un elemento verticale, ed è così che nasce la bifora. Interessanti sono anche le ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] presumere l'esistenza di una cappa per il fumo e di un comignolo. La lunghezza delle case varia dai 10 ai 15 m e la larghezza dai 6 ai 10 m. Finora si sono riscontrati due tipi di piante delle case. La più comune è costituita da tre stanze allineate ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] Beleno, ricostruito (C.I.L., v, 1829) in periodo tardo-repubblicano. Al portico breve del lato meridionale si addossava, per tutta la larghezza del Foro, ma ad un livello di m 2,50 sotto il piano della sua platea, un'aula rettangolare divisa in due ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] circondato da mura dello spessore medio di m 2,25, costruite con blocchi di calcare e rinforzate da torri semicircolari della larghezza di 5 m, che racchiudono un'area maggiore di quella di Pergamo nell'età di Eumene II, databili al principio dell ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...