COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] robusti piedritti (Grossmann, 1982, p. 126, fig. 52). La realizzazione di una parete trasversale lungo l'intera larghezza del naós sembra essere preannunciata dalle chiese conventuali. L'esempio più antico è rappresentato dalla chiesa principale del ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] . Perché la concordanza si realizzasse, infatti, era necessario che lo spessore dell'architrave fosse pari alla larghezza del triglifo, un fenomeno impossibile dopo il sovradimensionamento degli architravi che fece seguito al compimento del ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] nome di "palazzo reale". Anche qui l'ambiente principale è un mègaron che misura 30,50 × 18 metri. Il vano più interno ha una larghezza di m 15,05 ed una lunghezza di m 18,85; all'interno una galleria ampia 3,50 m correva su tre lati. Immediatamente ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] del popolo. La sala del primo piano, detta dei Notari, conserva le forme originarie - un grande vano (lunghezza m 27, larghezza m 14) illuminato da undici trifore e una quadrifora, con soffitto sostenuto da otto possenti arconi - e in parte anche la ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] . La facciata presenta ai lati del portale quattro arcature strombate, due per parte; due ballatoi si estendono per tutta la larghezza della fronte al di sopra delle arcature e della nicchia centrale. All'altezza del secondo ballatoio si imposta il ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ; corre invece tutt'intorno un passaggio a copertura piana, in forma di galleria a colonne, della medesima larghezza del sottostante corridoio circolare. Esso offriva spazio per posti in piedi (maenianum summum in ligneis), ma serviva soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] la corrispondente d'ingresso, si scende nella corte mediante una bellissima scala di 7 gradini che si estende per tutta la larghezza della corte stessa. Questa è quasi quadrata ed è circondata per tre lati da un peristilio, il cui tetto poggiava su ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] muraria. Le volte di York e l'ottagono di Ely furono costruiti interamente in legno. Nel 1399 la Westminster Hall (larghezza m. 20 ca.) fu coperta da un'unica campata di legno basata sul principio della trave sporgente.Il perpendicular style sviluppò ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] in piedi che uno solo dei quattro piloni, ma le basi degli altri tre ci permettono di ricostruirne perfettamente pianta e misure (larghezza dei fornici: m 5,80; lato dei pilastri, senza le colonne in avancorpo, m 3) così come il recupero di gran ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] spazio tra le navate e la zona absidale e a sua volta poteva non avere alcuna partizione o essere suddiviso nel senso della larghezza. In tal caso la sua zona centrale diveniva parte del presbiterio, che in questo modo non aveva bisogno di occupare ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l. entrata;...