parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] laghetti montani di origine glaciale. Nel Parco sono presenti praterie alpine e lembi di foreste in prevalenza di larice e abete rosso (Picea abies), insieme a una notevole fauna selvatica, rappresentata dal camoscio, dalla marmotta, dall’ermellino ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] dei mezzi di segnalazione; d) di elementi relativi all’attrezzatura bellica. Gli a. dei velieri (fig. 4) sono costruiti di legno (pino, abete, larice ecc.) e d’acciaio, o in un solo pezzo (a. a pible, se per vele quadre; a calcese, se per vele latine ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] (pere, mele, castagne), consentono anche una discreta esportazione. Esportato su larga scala è poi il legname (massime abete e larice), che pure viene lavorato in un centinaio di segherie della valle (legname segato annualmente: circa 23 mila mc. all ...
Leggi Tutto
È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti.
Cordami. [...] quadre. Il legname per alberi e pennoni deve essere leggiero, elastico, resistente. Legnami più usati: il pino, l'abete, il larice. Alberi e pennoni composti son quelli costruiti di parecchi pezzi collegati insieme con perni, cerchi di ferro e pezzi ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] primitivo e grandioso (bosco del Gariglione). L'essenza principale è una varietà, la calabrica, della specie Pinus nigra, detta anche pino laricio calabrese. In assai minor misura vi si trovano altre conifere quali l'abete bianco e, meno ancora, il ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] gran parte della flora montana. Alla zona steppica fa seguito la zona montana o delle foreste, in cui domina il larice siberiano (Larix sibirica), accompagnato in basso dal pino silvestre, in alto dal pino cembro (Pinus Cembra): zona che prevale dai ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] L. volg. pino comune o pino silvestre, detto anche pino di Scozia; P. montana, volg. pino uncinato, pino mugo, p. nano; P. laricio Poir. volg. p. di Corsica con la sua var.: nigricans (= P. Austriaca), volg. p. d'Austria e P. cembra L. volgare p ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] epoca romanica (Beigbeder, 1970; Durliat, 1975b; 1986). Le cappelle di Saint-Giles e di Saint-Martin sono chiuse da porte in larice a due battenti, che illustrano rispettivamente l'Infanzia e la Passione di Cristo su otto pannelli dotati di legende e ...
Leggi Tutto
T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104)
Piero LANDINI
SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] dal sole, alla vegetazione erbacea e a grandi boschi di pioppi. Sulle pendici dei monti Barkul e Karlik appare il larice, sconosciuto nel rimanente del sistema.
Bibl.: G. Merzbacher, The Central Tian Shan Mountains, 1902-03, Londra 1905; F. Grenard ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] rovesce poggianti su longheroni di distribuzione per impedire lo sprofondamento. Le essenze utilizzate sono principalmente larice e abete. I pali verticali che sostenevano le piattaforme delle abitazioni erano piantati all'intersezione delle ...
Leggi Tutto
larice
làrice s. m. [lat. larix -ĭcis]. – Genere di conifere della famiglia pinacee, cui appartengono una decina di specie dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie caduche, aghiformi, isolate o a ciuffi (da 20 a 40) e coni piccoli, ovoidei...
laricio
larìcio agg. e s. m. [der. del lat. larix -ĭcis «larice»]. – Albero di grande sviluppo, detto più comunem. pino l. (lat. scient. Pinus nigra laricio), che può raggiungere i 50 m d’altezza, con rami sottili, fusto slanciato di colore...